trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabiledipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] t. elementari. Con il nome di funzioni t. intere si denotano le funzioni di variabile complessa rappresentate da serie di potenze convergenti per ogni valore della variabile.
Per numero t. s’intende ogni numero reale che non sia algebrico e quindi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] ordinaria, cui si dà in genere la forma specifica seguente (modello di Verhulst), dove N è il numero degli individui, variabiledipendente dal tempo t, e N₀ è la popolazione iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] del singolo nei vari luoghi in cui opera, la dipendenza da servizi e apparati tecnologici estranei al suo controllo, casa Latapie, edificio a pianta rettangolare con un prospetto variabile grazie a grandi pannelli a struttura lignea che chiudono o ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] perverrà alla seguente stima della funzione di costo totale: in cui CT* sta a indicare il costo totale perequato (variabiledipendente), ¯¯CT la media dei costi totali effettivamente offerti dalla contabilità analitica, qi la iesima quantità prodotta ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] di riferimento era stata tradizionalmente utilizzata la notazione Z(x,t) come variabiledipendente. Tale termine identifica una particolare soluzione (ovvero una componente di soluzioni più generali) della equazione dello zumerone,
dove le ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] per il punto di incrocio delle due medie e rende minima la somma dei quadrati degli scarti tra i valori della variabiledipendente e i valori previsti dalla retta stessa. Il coefficiente di regressione (b), pari al rapporto tra il prodotto delle ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di affermazione del sistema capitalistico, dei cui crescenti bisogni tende rapidamente a farsi diretto strumento. Essa è una variabiledipendente dal sistema delle relazioni e delle istanze delle classi dominanti. Il suo peso si fa assai consistente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] economiche e criminalità. È difficile se non impossibile isolare queste relazioni per capire se la povertà costituisce la variabiledipendente della criminalità. Infatti fino a che punto si è criminali perché si è poveri? Si può essere poveri ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] .La componente regressiva (yzt) è quella ottenuta attraverso la relazione che può essere trovata tra la variabiledipendente xt e la variabile indipendente zt. Un modello nella forma: è detto modello di regressione lineare. Si possono costruire anche ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...