(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] il credibile e l'assurdo, la casualità e l'intenzione giocano in continua dialettica, e sottostanno a tutte l'artista mette in scena in un ambiente determinato. Di durata variabile, può aver luogo nello spazio tradizionale della galleria e del museo ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] da materiali eterogenei a durabilità variabile: necessitano di manutenzione continua e della sostituzione periodica di intere di bassa concentrazione. Tale discontinuità non è casuale, ma riflette una delle principali caratteristiche della storia ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] minuto o all'ora) che si fondano su dati statistici variabili a seconda della lingua e del sistema telegrafico, e che in altri sistemi a marcia continua si raggiunge lo stesso scopo in virtù d'una leggiera, casuale o provocata, differenza di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] cui il comportamento non è affatto casuale, ma in cui interviene un numero P. Kotler, è la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l'impresa un livello minimo di utilità, m, per continuare a lavorare per l'impresa considerata e che ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] , in funzione di P e di t. Se P è variabile, si avrà allora, per il vettore s che compare nella è estremamente incerto e casuale. Una serie di ruota:
La coppia τC, per un motore a corrente continua, vale:
dove Va, Ra, sono tensione e resistenza ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] emissione spontanea avviene in una direzione casuale e quindi, in media, atomi con questo metodo. Un solenoide a sezione variabile viene utilizzato per generare il campo magnetico. Nel costretto a 'scalare' continuamente barriere di potenziale da cui ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] che la funzione e=e(g) sia continua, la trasduzione avviene per via analogica ed fig. 3 vale 01101010 e rappresenta la variabile alla quale è stata assegnata quando si sono in istanti di tempo a distanza del tutto casuale tra di loro e senza l'invio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi , a uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato una strategia di interventi casuali espressi da architetture-installazione. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi , a uno stato indeterminato, molteplice, variabile della c., che non va considerato una strategia di interventi casuali espressi da architetture-installazione. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] edifici a geometria variabile, che, toccandosi in dai cocci rimasti a terra dopo la casuale rottura di un globo terrestre (metafora di della sua lunga carriera. Anche in Argentina ha continuato a operare un anziano maestro di origine italiana, C ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...