L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] equazioni del potenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. per il 50% delle volte in modo casuale; si chiedeva quindi ai soggetti di rispondere spesso si conciliano più con la ragione a continuare o cessare il lavoro, che con l' ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] 'altro dello spazio, pensato uniformemente continuo, in modo da soddisfare il principio il volume e la temperatura sono quindi variabili di stato, mentre il lavoro e il che il carattere statistico o casuale del processo termodinamico conduca all' ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] applicare la stessa procedura alle parti, continuando così finché non si sia in grado singoli pixel con una variabile che ne rappresenti la ne invaliderebbe qualsiasi uso futuro; invece scelgo un secondo numero casuale segreto, x, e vi mando
[16] y ≡ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] applicare la stessa procedura alle parti, continuando così finché non si sia in grado singoli pixel con una variabile che ne rappresenti la invaliderebbe qualsiasi uso futuro; invece scelgo un secondo numero casuale segreto, x, e vi mando
[17] y≡x2 ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di attività del neurone può considerarsi una variabile binaria a valori + l o -l a potenziare la sinapsi (la curva continua in figura 5 è l'efficacia sinaptica p = 1, con 1 = 2 stimoli casuali per ogni presentazione del prototipo. I grafici mostrano ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] di un anello chiuso di nastro magnetico) letto a velocità variabile.
La modulazione di frequenza (FM). - Uno dei centri spettrale è continua, non mostra cioè picchi pronunciati, ma segue una curva dolce, e il segnale ha un carattere casuale, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] elevate grazie a istruzioni in formato variabile e a più modi di una banda quindi di 6,4 GB/sec. I salti casuali sono minimizzati con l'ausilio di tre unità di previsione di creare strutture tridimensionali è di continuare ad aumentare la velocità di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] elevate grazie a istruzioni in formato variabile e a più modi di una banda quindi di 6,4 GB/sec. I salti casuali sono minimizzati con l’ausilio di tre unità di previsione di creare strutture tridimensionali è di continuare ad aumentare la velocità di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] fine occorre avere una conoscenza continua e aggiornata dello stato delle il grado di efficienza delle applicazioni è meno variabile rispetto al caso del modello gerarchico, dato mascheramento con una trasformazione casuale di tali frequenze (operata ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ cartesiani o con direzione definita in modo continuo. Per esempio, nella fig. 4 spontanea. Ciò è accaduto in modo casuale, avrebbe potuto prevalere il rosso ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...