Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , nella parte piana dell'Argentina, è la loro estrema variabilità da un anno all'altro. Così nella stessa Buenos Aires Fe de la Vera Cruz; mentre Cabrera, governatore del Tucumán (dipendente allora dal viceré del Perù), fondava la città di Córdoba la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] progredisce nonostante le guerre civili e le calamità da esse dipendenti (1930).
Commercio interno. - Ha in Cina un p'ai-lou, sono specie d'archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai cinque ai venti metri, con tre, cinque o più passaggi. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] prosegue diretta a NE., e l'interna - geologicamente dipendente dal sistema dinarico - s'incurva attorno alla pianura veneta calde. L'aria che sale si raffredda e, ad una quota variabile con la temperatura e con l'umidità iniziali, il vapore d' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (circa 34). Il colore della pelle è molto variabile: dal giallastro quasi bianco nel Delta, fino al color offerte è pronunciata per il Ko'. La vita è in certo modo dipendente da esso; alimentando il Ko', viene alimentato l'individuo. Anche il Fato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] delle vicende politiche. Il quantitativo di produzione è quindi variabile e di difficile accertamento: nel 1926 esso è stato un filato unico può essere destra o sinistra e ciò in dipendenza del senso di rotazione del fuso. In generale la torsione dei ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] originato o almeno ampliato artificialmente a scopo di pesca. L'area, variabile secondo l'afflusso dei fiumi che vi si versano, è di l'isola non solo vide sfuggire Tunisi alla sua dipendenza e Malta e Tripoli infeudate ai cavalieri gerosolimitani, ma ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove si assegna al cielo l'immutabilità, alla terra la variabilità: al cielo la libertà, alla terra la dipendenza: al cielo la conoscenza, alla terra l'ignoranza: al cielo l'impeccabilità, alla terra la colpa. Le ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Prima della guerra mondiale l'erario dava sussidî annuali variabili da 70 mila a 270 mila dollari all'anno a della Spagna, e dopo che questa nuova colonia fu messa sotto la dipendenza del re, essa cessò di dipendere da Cuba. E la spedizione di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] variazione riveli una notevole rarità di estremi, anche la variabilità è una nota fondamentale del clima britannico. L'escursione minori di quelli prodotti nel 1851: così la dipendenza dai prodotti stranieri e quindi dal credito mondiale aumentò ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nevi; gli altri hanno una portata senza confronto più variabile, maggior carico di alluvioni, letto instabile e spesso quella di Caribrod, che domina la via su Sofia. In dipendenza al trattato di Neuilly, la Bulgaria dovette accettare anche due ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
dipendente
dipendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dipendere]. – 1. agg. Che dipende, che è ad altri soggetto o subordinato: uffici, organi d.; lavoratori d., e lavoro d. (non autonomo). In sintassi, proposizione d., lo stesso che subordinata...