terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] su alcune canzoni (E' m'incresce di me, La dispietata mente, che pur mira, Io son venuto al punto de la rota), in cui si ha oltre alle pause , rispettivamente di 9 e di 20 sequenze di numero variabile di terzine.
Bibl. - L. Biadene, Il collegamento ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] la corda al posto delle dita: quando si è ancorati e in mira si aziona il dispositivo, che rilascia la corda. Questo modo di della freccia. Il mirino è costituito da una prolunga di lunghezza variabile che lo fissa sull'arco e da una diottra dotata di ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] a carattere temporaneo (dall’1.8.2011 al 31.12.2014, variabile in ragione della misura della pensione (5% sugli importi complessivi che chiarisce la portata della normativa originaria23, che mira alla continuità nel processo di elevazione del ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] la parte dedicata alla geografia – ma palesemente non mira affatto a fornire una vera ossatura dei processi storico- sia stato, secondo i casi, declinato in maniera piuttosto variabile. Secondo quanto nel 1844 aveva detto Adriano Balbi, uno tra ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più al dominio fisico degli spazi ma a quello economico, le esigenze della competizione geoeconomica.
Ciascuna di queste variabili rappresenta un campo di studio per la geoeconomia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] di Ḫālid, fosse anche più preciso.
I dispositivi di mira
Dato che tutti gli strumenti di cui ci siamo occupati erano α0 e α3=0, dove α0 rappresenta il valore limite delle prime due variabili.
La fig. 14b si riferisce invece al caso in cui la Luna ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] competere con successo con lui.
Così, il procedimento giudiziario mira, in modo più o meno esplicito, ad acquisire il fra cui non va trascurata quella, di intensità variabile ma sempre presente, della legittimazione politica della magistratura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] altre fonti, impiegando una tecnica compositiva non omogenea, ma variabile a seconda dell'occasione e del contesto.
Per struttura , intitolato Antirrētikòs pròs Galēnón, in cui prende di mira il medico di Pergamo accusandolo di eccessiva verbosità e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] affiancato da due aperture laterali rettangolari di larghezza variabile, in grado di assorbire le differenze di ampiezza , il re fu ospite dei Foscari nella palladiana villa di Mira.
Negli ultimi mesi del 1574 Palladio richiese il privilegio di ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] ecclesiastiche sono l'indice del variabile equilibrio fra le pretese avanzate mira la massimizzazione di altri valori sociali quale il benessere collettivo. La ragione di questa sottrazione 'costituzionale' delle libertà individuali al variabile ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...