L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dinamica del sistema secolare. Poiché in queste variabili le soluzioni kepleriane corrispondono all'assenza di di sfere rigide con collisioni, tipici dei modelli della meccanica statistica, e i flussi geodetici su varietà con curvatura negativa fu ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] eseguita; qualunque scelta dei gradi di libertà, cioè delle variabili indipendenti, conduce a sistemi di equazioni accoppiate di cui di una teoria di particelle in una teoria di campo. La statistica. - Abbiamo visto come una t. di c. quantizzato può ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] molecole, ma solo un certo numero, valutato per via statistica all'interno di un reticolo di velocità discreto. In questa fasi e che assume la forma
che descrive l'evoluzione della variabile αq che identifica la presenza della fase q: se αq assume ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] gli effetti, per es., catastrofico, devastante, piuttosto che statistico, come l'abusato termine eccezionale, in quanto sono alle origini del pianeta stesso; le scale di tempo della variabilità del c. vanno dai decenni sino ai milioni di anni, ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] , essere non troppo simili fra loro, ma variabili in dimensioni, e possibilmente anche in forma ed T0.
Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su una banda ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , la necessità di seguire oggetti con velocità variabili lungo i due assi ha ritardato l'introduzione ricevuti sarà πd2nt/4 e il rumore (l'incertezza dovuta alle fluttuazioni statistiche) sarà (πd2nt/4)1/2. Stabiliamo che il rapporto segnale/rumore, ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Δy=Δy′, Δz=Δz′, (9)
Δt=γ(Δt′+vΔx′/c2). (10)
Risolvendo rispetto alle variabili con apice otteniamo le relazioni inverse
Δx′=γ(Δx−vΔt), Δy′=Δy, Δz′=Δz, (11 che richiedono lo studio di misture statistiche di particelle e antiparticelle create dalla ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] entra nella banda e si ha un regime di degenerazione statistica con conduzione di tipo pseudometallico, in cui il numero di Nel 1957 Kroemer avanzò l'idea di un semiconduttore a composizione variabile (v. Kroemer, 1957; v. fig. 1C): variando ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] simmetriche' rispetto allo scambio delle variabili relative a due qualsiasi fotoni; questa restrizione dà infatti il corretto conteggio dei livelli di un sistema di n fotoni, corrispondente alla legge di Planck (statistica di Bose-Einstein; v. quanti ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] assai basse (da cui il nome) in un sistema che obbedisca alla statistica di Fermi; lo si può notare e studiare nell'3He liquido. Non il fatto che le onde che corrispondono a un segnale variabile nel tempo si trovano, a un certo istante, disposte ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...