volume con segno
volume con segno in analisi, relativamente a una funzione ƒ(x1, x2) di due variabili definita in T, volume della porzione di spazio costituita da tutti i punti che hanno le prime due [...] coordinate in T e la terza coordinata compresa tra 0 e ƒ(x1, x2), con l’intesa che per le porzioni di spazio per le quali x3 > 0 si assume come volume l’ordinario volume, di segno positivo, mentre per ...
Leggi Tutto
emotività espressa
Concetto psichiatrico elaborato negli anni Cinquanta del 20° sec. da George Brown come insieme di variabili che descrivono il clima emotivo nelle famiglie di pazienti schizofrenici; [...] dalle ricerche di Brown è stato elaborato un indice di e. e. che può predire le ricadute dei pazienti in base a precise caratteristiche, quali il tasso di critiche rivolte al paziente dai familiari, la ...
Leggi Tutto
quadratico
Relativo all’elevazione a quadrato. In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, indica un legame tra due variabili o tra due grandezze fisiche, espresso da una relazione di 2° grado (per [...] la cui soluzione sia riconducibile a quella di equazioni di secondo grado. ● La trasformazione q. è una funzione che al valore di una variabile x associa un polinomio di secondo grado di x.
La forma q. è un polinomio omogeneo di secondo grado in più ...
Leggi Tutto
derivazione
derivazione operazione che a una funzione associa la sua → derivata. Nel caso di funzioni di più variabili, a ciascuna di esse è associato un operatore di derivazione parziale. Lʼoperatore [...] di derivazione per una funzione ƒ(x), indicato con
_lettD_01250_001.jpg>
è un operatore lineare tra spazi vettoriali. La derivazione di una funzione di cui sia nota lʼespressione analitica è unʼoperazione ...
Leggi Tutto
allotipo
Mauro Capocci
Uno dei determinanti delle molecole anticorpali (immunoglobuline). Le molecole anticorpali sono costitute da parti variabili e parti costanti. La parte variabile, estremamente [...] diversificata anche nello stesso individuo, è caratterizzata dagli idiotipi. Una parte della regione costante (isotipo) è invece tipica della specie di appartenenza dell’individuo. Il terzo gruppo di determinanti, ...
Leggi Tutto
regressione
regressione in statistica, espressione impiegata per designare sia la dipendenza in media di una variabile da una o più altre variabili, sia i metodi statistici impiegati per individuare [...] (cioè regredivano). In generale, un modello di regressione ricerca una relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti, dette variabili esplicative o regressori. Si cerca quindi una funzione di regressione del tipo Y = ƒ ...
Leggi Tutto
Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] flessione). Il termine, già in uso nella grammatica latina, allude al fatto che questi morfemi si trovano alla fine della parola (lat. dēsinere «terminare»).
Oggi si preferisce per vari motivi parlare ...
Leggi Tutto
fluoroprofilassi
Impiego del fluoro nella prevenzione delle carie, per lo più attuata somministrando fluoruro di sodio in dosi variabili a seconda dell’età. ...
Leggi Tutto
Jacobi, matrice di
Jacobi, matrice di per un sistema di m funzioni ƒ1, ƒ2, …, ƒm differenziabili in n variabili x1, x2, …, xn, è la matrice delle derivate parziali delle funzioni stesse
È generalmente [...] conosciuta come → matrice jacobiana ...
Leggi Tutto
plurilineare
plurilineare [agg. Comp. di pluri- e lineare] [ALG] Equazione algebrica p.: quella nella quale ogni variabile, o serie di variabili, compare al primo grado, pur potendo comparire nell'equazione [...] prodotti di tali variabili. ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
variabilita
variabilità s. f. [der. di variabile]. – L’essere variabile; condizione o proprietà di ciò che è variabile; attitudine di uno o più elementi a presentarsi in vario modo o con varia intensità: v. di una grandezza; v. del tempo;...