Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] linea d'arrivo; il pressostato, sollecitato da una variazione di pressione prodotta dallo schiacciamento di un tubo di , firmò il record del mondo di Novella Calligaris sugli 800 stile libero: 8′52,97″. Nel 1974 si cronometrava già al centesimo nei ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] uno le traiettorie b(τ) non sono a variazione limitata. Le difficoltà che si incontrano si possono illustrare di Langevin di trattare il moto browniano di una particella libera per mezzo di un'equazione differenziale stocastica fu estesa e ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] da superconduttore a conduttore è causata dalla variazione del campo magnetico.
Nei superconduttori del secondo non è la temperatura, la trattazione è molto simile: basta considerare l'energia libera F (F = U – TS, dove U è l'energia interna ed ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] fine del Duecento, l’o proveniente da ŏ tonica in sillaba libera era di qualità diversa dall’o corrispondente a ŏ tonica in sillaba nissuno è che s’aspiri.
Tolomei descrive con accuratezza la variazione combinatoria dei fonemi /k/, /ʧ/ e /ʤ/, cioè la ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] 'oro: il 9 febbraio si era imposto nella 30 km a tecnica libera, il 14 nell'inseguimento. Danilova si era aggiudicata la combinata. Il cospicua, delle condanne per casi identici, con una variazione da qualche mese a più anni di sospensione. Ulteriore ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un'area libera di ostacoli per un raggio di almeno 50÷100 m. Velocità del superficie della neve. Nella fig. 4A è mostrata la variazione media giornaliera del flusso di calore sensibile durante il ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] il soggetto stesso (dopo il pranzo parlò Socrate). In italiano antico, invece, la posizione post-verbale sembra in liberavariazione con la posizione preverbale.
Qualcosa di somigliante accade per l’oggetto preverbale:
(48) L’uscio mi lascerai aperto ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] quantitativa della fluorescenza emessa, ma anche una variazione spettrale (a seconda dell’indicatore, nello spettro di eccitazione o di emissione). In altre parole, sia la forma libera dell’indicatore che la forma complessata contenente lo ione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] dove dominano le radici e i microrganismi, i corpi idrici liberi quali fiumi, laghi e oceani. Nel caso degli ecosistemi acquatici nel volume, il riscaldamento dell'aria e le variazioni della concentrazione di vapore acque o nell'atmosfera interna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ) aventi traccia assegnata su ∂ω. Applicando i metodi diretti del calcolo delle variazioni, si deduce quindi che il problema di minimo ha soluzione in W1,p n−8 (Federer 1970).
Problemi con discontinuità libera
Si tratta di problemi di minimo nei quali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in senso stretto, ogni reazione di combinazione...