L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di Kerr, a causa degli alti valori capacitivi e della limitata risposta alle alte frequenze dovuta ai tempi di rilassamento molecolari, che modifica la risposta dielettrica del mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore (1/n2)ij con ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] di crescita allometrica, che rapporta la percentuale della variazione dei centri regionali con quella degli omologhi centri via di sviluppo, in particolare, la diminuzione, seppur limitata, della povertà e del malessere sociale avvenuta in quegli ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] perfettamente flessibile, forme intermedie. La grossa limitazione di tale presentazione, è bene avvertire subito parità fissa viene derogato in vario modo.
Anzitutto è prevista una variazione libera e continua del c. in misura ridotta (dell'originario ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] ed ammortizza gli urti provocati da vibrazioni torsionali o da brusche variazioni della velocità o del carico. Il sistema è adatto anche per di una grande dolcezza di trasmissione e di una limitata indipendenza fra velocità del motore e dell'elica. ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] Il civismo di A. si rivela anche nella scelta (non limitata al canto popolare propriamente detto; anche Lutero, Opitz, ecc., storiche e filologiche del nuovo secolo.
Quasi un'ultima variazione del tema del Wunderhorn fu il Wintergarten, un volume ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] 'altro canto, la regione soffre da sempre di un'accessibilità limitata soprattutto in termini di rete ferroviaria e di collegamenti aerei, regionale che, tuttavia, nel 2004, evidenzia una variazione positiva superiore al 2%. Tale dato è imputabile ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] ), ma è altrettanto vero che il filtro più limitato è quello esercitato dalla parte nervosa. In altre parole assorbire la luce. La scissione del fotopigmento produce una variazione della permeabilità ionica della membrana dei recettori con chiusura ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] lascia inalterata la distanza l). In conseguenza di questa variazione delle distanze tra i punti, si generano degli 'antenna risonante che vibra con un'ampiezza la quale è limitata, oltreché dalla durata e dall'intensità dell'onda incidente, dal ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] delle particelle all'inizio della f. avviene in misura limitata. Mano a mano che la velocità del fluido e quindi cioè dall'azione di quelle vicine.
L'andamento tipico della variazione delle perdite di carico in funzione della velocità del fluido è ...
Leggi Tutto
. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, [...] schönberghiana è la melodia quella che determina il ritmo. La variazione in ritmo è più radicale di quella in melodia, perché L'atonalità, nelle sue pratiche applicazioni, ha avuto limitata fortuna. Applicata dallo Schönberg, trovò seguaci in ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pendolamento
pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una nave che percorre regolarmente nei due...