• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [6680]
Biografie [931]
Fisica [693]
Medicina [598]
Biologia [471]
Economia [433]
Arti visive [513]
Temi generali [467]
Geografia [285]
Matematica [320]
Diritto [323]

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] rispetto a ogni altro tipo di semiosi. La capacità di comunicare (cioè di individuare stati dell’esperienza collegandoli a variazioni dello stato di un mezzo fisico nell’ambito di un codice) non è privilegio esclusivo dell’uomo: oggi conosciamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] osservano in un'ampia gamma di specie, dai microrganismi d'cqua dolce, che effettuano movimenti verticali in risposta a variazioni della temperatura, alle balene che in autunno si spostano dai mari polari a quelli subtropicali per la riproduzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

archeozoologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i resti faunistici provenienti da depositi archeologici; originata in ambito paleontologico, se ne è discostata ampliandosi ad analizzare il rapporto tra uomo e animali e gli effetti [...] e linee di tendenza volte a chiarire l’apporto animale nelle varie fasi dell’attività umana e le sue variazioni nell’orizzonte geografico e temporale. L’a., infatti, fornisce dati sullo sfruttamento degli animali; contribuisce alla ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ESAME AUTOPTICO – ALLEVAMENTO

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] assolutamente inefficace appunto perché le differenze che passano fra individuo e individuo di una stessa linea pura sono dovute a variazioni del soma e come tali non ereditarie. Con le teorie del Weismann e dello Johannsen venne perciò a cadere uno ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] i polimorfismi naturali. Così, una volta che il gene period è stato identificato e clonato in laboratorio, sono state cercate variazioni nella sequenza del DNA in natura e ne sono state trovate sia tra specie diverse sia all'interno della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

asino

Enciclopedia on line

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] lati. La voce (raglio) ha toni acutissimi, che si alternano in modo discordante con toni bassi. Il mantello presenta poche variazioni di colore: nero, grigio, baio ecc. Diffuse in località steppose e desertiche ci sono varie specie o sottospecie di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – ESTREMO ORIENTE – PERISSODATTILO – EQUUS ASINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asino (2)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] sia specifico. Si è osservato che questo processo è lo stesso in tutti i casi e si manifesta come una variazione di potenziale elettrico attraverso la membrana del neurone sensoriale, il potenziale generatore di Granit (v., 1947). Nella maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] 251-260; La Libia italiana e il campo che offre alle ricerche scientifiche, Bologna 1911; Studio di sistematica sperimentale sulle variazioni della Coturnix coturnix, in Arch. zool. ital., V(1912), pp. 29-39; Ricerche intorno alle specie italiane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] di altri fattori esterni (fasi lunari). Il ritmo riproduttivo di alcuni Anfibi Urodeli (tritoni) è determinato dalle variazioni di temperatura, quello di alcuni Uccelli dalla durata dell’illuminazione diurna. In questi casi, variando le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , che, conferendo loro rigidità, ne evitano il collasso quando, nel corso del ciclo respiratorio, si hanno variazioni di pressione. Questa struttura rimane pressoché invariata fino ai bronchi di minor diametro; scompare completamente quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografìa
pletismografia pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali