La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] o il livello dell'acqua di un lago ‒, i mensores lavoravano in modum flexuosum (secondo il principio delle variazioni irregolari) e tracciavano lineae declinationis (curve di livello). Dunque la geometria piana rispondeva tanto alle esigenze pratiche ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] il processo di indebolimento delle vocali brevi in sillabe interne noto come apofonia latina (responsabile, per es., delle variazioni vocaliche nei processi di composizione: ăgo ma exĭgo, dămno ma condĕmno). Echi storici ne sarebbero poi i fenomeni ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] susseguirsi delle idee e talvolta grave irritabilità. È inoltre uno stabilizzatore dell’umore che previene il ripetersi di invalidanti variazioni estreme dell’umore verso l’alto e verso il basso (depressione) che si associano a questa condizione.
2 ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] altre cinematografie, europee ed extraeuropee. Tanto che, in una prospettiva onnicomprensiva che tenga conto degli sviluppi e delle variazioni di percorso, si corre il rischio, in questo scorcio di millennio, di vedere Hollywood non soltanto come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] della luce del Sole), ma li spiega come effetti di cause puramente fisico-chimiche, ossia come la conseguenza di variazioni dell'umidità all'interno delle piante, conseguenti al maggiore o minore calore diffuso dal Sole durante le ore del giorno ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] sono: (a) l’alcalinizzazione delle acque di caldaia per favorire la formazione di un film di magnetite; (b) le variazioni di pH per migliorare il potere incrostante delle acque; (c) l’aggiunta di sostanze alcaline per neutralizzare le condense acide ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] quanto avveniva tra la morte e il compimento delle esequie. Naturalmente lo svolgimento del rituale presentava variazioni rispetto al funerale tradizionale ( funus translaticum) nel caso di personaggi pubblici ( funus publicum), di militari ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di blu, lo stemma sabaudo. La stessa passò poi, nel 1861, al Regno d'Italia. La foggia dei vessilli presentò però variazioni fino al 1923, quando una specifica legge (l. 24 dicembre 1924 nr. 2264) precisò i modelli della bandiera nazionale e della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] (Tongjian jishi benmo) può essere considerata un esplicito tentativo di riproposizione delle tesi di Sima Guang con alcune variazioni che avrebbero consentito di rivelare il nesso causale di una 'storia'.
Zhou Dunyi (1017-1073), un illustre pensatore ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] esistono tra di essi delle differenze fondamentali relativamente a come opera la selezione naturale. Nell'evoluzione biologica la variazione sulla quale opera la selezione naturale è una mutazione genetica, che è un processo casuale. Nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita col pletismografo,...