La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] per tutti i k
allora f(z) non può esere prolungata analiticamente fuori dal cerchio di convergenza della serie, la cui circonferenza quello di Weierstrass da cui partivano per trattare una varietà di argomenti più avanzati. Si lasciò a Giulio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] neuronali e sinaptici, che deve permettere una trattazione analitica del problema e/o la simulazione di modelli su un paradigma fecondo e un punto di partenza per un'enorme varietà di sviluppi tecnici e concettuali.
In un modello basato su neuroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] luogo, Grassmann distingue tra operazioni sintetiche e operazioni analitiche (queste ultime inverse delle prime), come pure della limitazione a tre o quattro dimensioni con le varietà n-dimensionali furono effettivamente innovazioni di grande portata. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] la semplicità delle leggi naturali che lo governano, associata alla varietà dei fenomeni e alla quantità di esseri che lo popolano. Il nozione, una qualsiasi proposizione è vera se è analitica (se cioè il predicato esplicita una proprietà contenuta ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] effettua la compilazione dei bilanci adottando una classificazione meno analitica delle varie voci di spesa e di reddito; si tratta di capitoli di spesa che comprendono una notevole varietà di voci. Per esempio, il capitolo trasporti e comunicazioni ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] contenuti autoritari.
Dalla ricostruzione della genesi storica e analitica della nozione di dissenso si può ricavare la gruppi di pressione. In generale, una maggiore ricchezza e varietà di canali di accesso, ovvero una maggiore facilità di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] fruiscono da un lato dello sviluppo di metodologie analitiche sempre più sofisticate, che permettono di individuare la in che modo una collezione di molecole può dare origine alla varietà di comportamenti che caratterizzano le cellule; (b) in che ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] alti, la macrovariazione, come l’articolazione di una lingua in ➔ varietà, o, a livelli più alti ancora, la variazione nel repertorio, mia moglie, caporalo per caporale); la formazione analitica, e analogica, di gradi aggettivali, che risultano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] del problema di Plateau-De Giorgi fu dato da James Simons nel 1968 e la sua singolarità fu dimostrata da Bombieri, De Giorgi ed Enrico Giusti nel 1969. è il cono:
il cui bordo è una varietà compatta analitica contenuta nella sfera unitaria di ℝ8. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] , contribuendo all’affermazione di una concezione più analitica dei fenomeni vitali. Nei decenni successivi, infatti come anche gli acidi nucleici siano caratterizzati da una notevole varietà di struttura, in relazione alla sequenza di basi che li ...
Leggi Tutto
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...