Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] modi voluti le condizioni di un sistema e traendone con immediatezza una varietà di soluzioni, ad aprire la via a questo modo di indagare. le simulazioni attraverso i metodi di programmazione lineare (essendo imposta alle variabili del modello la ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . Nelle costruzioni dell'Ordine, per qualità di forme e varietà di temi esso ha un precedente nel vasto mosaico pavimentale realizzato nouv.acq.lat. 2246). Tuttavia la loro forza lineare sembra essere maggiormente intenzionata a tradurre in pittura le ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] di prima specie linearmente indipendenti su una varietà algebrica non singolare di dimensione maggiore di col valore del plurigenere di ordine 12, P12, e del genere lineare assoluto p(1). E precisamente: le superficie razionali o riferibili a ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] chiave come fonti di idrocarburi attraverso i quali produrre una notevole varietà di prodotti chimici (gli usi chimici di queste materie prime alta resa; (c) quello lineare a bassa densità o LLDPE (Linear low density polyethylene), ottenuto mediante ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] da molte ripetizioni lessicali, da una sintassi lineare, senza troppe parentesi e incisi e con poche nell’arco di una giornata si è esposti a una innaturale quantità e varietà di lingua: la radio opera uno sfruttamento intensivo dell’oralità in tutti ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] e 4 serie infinite, che corrispondono ai gruppi classici: la serie An del gruppo speciale lineare SL(n+1,ℂ)≡{X∈Mn+1,n+1(ℂ) tali che detX=1} (Mn+1 data un'azione di un gruppo algebrico G su una varietà affine V con anello di coordinate A tale che l' ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] ricordare che la sequenza degli eventi, sequenza complessa e non lineare, che portò da uno stato di nomadismo a una la tipologia degli spostamenti è possibile distinguere diverse varietà di nomadismo. Nella letteratura è frequente trovare espressioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] ha poi permesso di preparare anche una grande varietà di molecole programmate artificiali. Queste molecole, essendo dal rotassano della fig. 8, formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono presenti due unità distinte, D1 e D2; la ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] Così la forma gli non indica genere o numero nelle varietà meno accurate del parlato, sicché gli do può significare «do clitici si attaccano sia a sinistra sia a destra. L’ordine lineare dei clitici rispetto al loro ospite dipende da due fattori: il ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] La definizione generale di colloide poggia ancora oggi sulla dimensione lineare dei suoi componenti ‒ compresa tra 1 nm e 1 decenni, percorsi preparativi complessi per ottenere una grande varietà di metalli, ossidi e composti poco solubili, ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...