La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'anno precedente dovuto a Freedman (ogni forma modulare si realizza come forma di intersezione di una 4-varietàtopologica), Donaldson ne dedurrà che esistono 4-varietàtopologiche che non ammettono strutture C∞ e inoltre dimostrerà che esistono 4 ...
Leggi Tutto
topologiatopologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] di definizione per le funzioni di una variabile complessa. Lo stesso Riemann gettò poi le basi per uno studio delle varietàtopologiche astratte di dimensione n qualunque di cui si servì nei suoi lavori sulla teoria delle funzioni e sulla geometria ...
Leggi Tutto
morfismo
morfismo termine generale usato per denotare una corrispondenza tra insiemi, dotati di un stessa struttura algebrica o geometrica, compatibile con la struttura stessa: rientrano in questa accezione [...] algebre ecc.), di funzione continua (tra spazi topologici), di funzione differenziabile (tra varietàtopologiche differenziabili), di funzione regolare o polinomiale (tra varietà algebriche). Particolare importanza rivestono i morfismi invertibili ...
Leggi Tutto
Haken
Haken Wolfgang (Berlino 1928) matematico statunitense di origini tedesche. Specializzato in topologia, è noto soprattutto per aver risolto nel 1976, insieme a K. Appel, il classico problema dei [...] colori, ottenuta anche con l’aiuto di un potente computer, ma anche in altri lavori di topologia. Oltre che tra i massimi esperti delle varietàtopologiche tridimensionali, tra cui quella da lui definita e che porta il suo nome, Haken può anche ...
Leggi Tutto
Rham
Rham Georges de (Roche, Vaud, 1903 - Losanna 1990) matematico svizzero. È noto soprattutto per i suoi contributi in topologia differenziale. Laureatosi nel 1925, nel 1931 conseguì il dottorato a [...] di una pubblicazione di É. Cartan in cui si suggeriva una connessione tra le forme differenziabili di una varietàtopologica e i suoi invarianti topologici e ciò lo portò ad approfondire lo studio dei gruppi di coomologia, una delle quali porta il ...
Leggi Tutto
Kahler
Kähler Erich (Lipsia 1906 - Wedel, Schleswig-Holstein, 2000) matematico tedesco. Si è occupato prevalentemente di geometria e di topologia, definendo una particolare metrica per varietàtopologiche [...] complesse che da lui prende il nome. In geometria algebrica è stato anche uno dei precursori della teoria degli → schemi ...
Leggi Tutto
spazio, dimensione di uno
spazio, dimensione di uno in algebra lineare, relativamente a uno → spazio vettoriale, numero massimo di vettori linearmente indipendenti contenuti in V. Il concetto si estende [...] alle varietàtopologiche (→ dimensione). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Leonardo fiorisce, fra il Quattrocento e il Cinquecento, una varietà di ricerche e di studi, dovuta a filosofi e sistemi differenziali del primo ordine e valendosi poi di considerazioni topologiche: come, per es., nella teoria di Poincaré per i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] cubiche piane senza punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle varietà algebriche, o topologiche.
In un poliedro chiuso non intrecciato, il g. del poliedro è il numero intero p fornito dalla relazione: 2 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] del grafo (rispettando regole estetiche, metriche e topologiche), l'elaborazione di sequenze di forme e di violazioni della sua riservatezza; un possesso che, per quantità, varietà, possibilità di aggregazione e confronto dei dati, ha oltrepassato ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa negli elementi che la compongono, negli...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...