Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della Banca d’Italia C.A. Ciampi costituisce un esecutivo di transizione finalizzato al risanamento finanziario e al varo di una nuova legge elettorale rispettosa dell’indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ’ proficua all’espansione della città. Un ulteriore passo verso la democrazia diretta fu compiuto da Clistene, che varò una nuova costituzione (508 a.C.) basata su un ordinamento della cittadinanza per tribù territoriali, egualmente rappresentate ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] .
Storia
di Francesca Socrate
Gli anni Novanta furono segnati, in politica interna, dalla svolta democratica del luglio 1991 (varo della Costituzione), dall'egemonia politica del partito del presidente M.O.S. Taya, il PRDS (Parti Républicain ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e del primo ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di un Senato federale e il conferimento di ulteriori competenze alle Regioni (segnatamente in materia di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] II, nel 1910 fu deposto da una rivoluzione che proclamò la Repubblica. Un governo provvisorio, guidato da J.F.T. Braga, varò una serie di provvedimenti anticlericali e preparò l’elezione di un’Assemblea costituente; quest’ultima diede al P. una nuova ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] 1987 quando un’insurrezione fu repressa con assistenza aerea francese. Riconfermato alla presidenza nel 1989, Sassou-Nguesso varò una liberalizzazione dell’economia e una riconciliazione nazionale, iniziando riforme in chiave di pluralismo politico e ...
Leggi Tutto
Zambia
Stato dell’Africa centromeridionale. Privo di sbocchi al mare, è collocato per gran parte nel bacino dell’alto e medio fiume Zambesi, da cui prende il nome. Popolato in antico da comunità , vide [...] , inducendo ripetutamente il presidente a deroghe e concessioni. Nel 1990 Kaunda accettò il ritorno al multipartitismo e varò una nuova Costituzione pluralistica (1991), perdendo le successive elezioni a favore dell’oppositore F. Chiluba (1991-2001 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in fatto di spettacoli lirici, e il teatro rimase dedicato all’arte drammatica; nel 1905 E. Boutet vi fondava la ‘Stabile romana’, che varò spettacoli di grande interesse – come La Nave di G. D’Annunzio – e rivelò autori nuovi, come S. Benelli ed E.L ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] alleanza, chiese aiuto contro la minaccia espansionistica celtica. I primi interventi romani furono contro gli Oxubi e i Deciati al Varo (154), i Salluvi (125), gli Arverni e gli Allobrogi, sconfitti alla confluenza dell’Isère con il Rodano (121 a.C ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] mancanza di riscontri probatori, e anzi emersero irregolarità nelle indagini condotte.
Il nuovo esecutivo nel giugno 1996 varò nuove regole sulla privatizzazione delle imprese di proprietà dello Stato (dopo che era fallito in materia un referendum ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).