CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] tornò a Roma per il corso filosofico, terminato il quale divenne sacerdote. Insegnò quindi filosofia nel seminario di Magliano Sabina dal 1769 al 1773, dedicando le ore libere a uno studio assiduo della ...
Leggi Tutto
Specola vaticana
Spècola vaticana [STF] [ASF] Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi [...] ritiene che essa risalga agli anni del pontificato di Gregorio XIII. Infatti la "Torre dei Venti", ancora esistente nel Vaticano e che costituì forse il primo nucleo del-l'Osservatorio, sorse nel 1576 per ospitare strumenti meteorologici e una grande ...
Leggi Tutto
KEESOM, Wilhelmus
Fisico, nato nel 1876 a Texel (Olanda). Addottoratosi in matematica e fisica ad Amsterdam nel 1904, nel 1909 divenne conservatore nel laboratorio di fisica a Leida, nel 1910 professore [...] fisica a Leida dove, dal 1924, insieme con W. J. De Haas dirige il laboratorio di fisica. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni cfr. W. K., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
, Fisico, nato ad Amiens (Somme) il 23 ottobre 1844. Ottenuta la licenza in scienze matematiche e in scienze fisiche nel 1867, fu agrégé per le scienze fisiche e naturali e nel 1868 professore nel Liceo [...] delle Scienze (premio Houllevigue); nel 1903 ebbe il premio Osiris insieme con P. Curie. Accademico pontificio dal 1936.
Per le sue numerose pubblicazioni v. E. B. in Annuario della pontificia accademia delle Scienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] del governo pontificio, il D. fu accusato, con fondamento, di aver sottratto numerose medaglie e monete d'oro dal medagliere vaticano. Reo confesso, fu condannato nel settembre 1850 a venti anni di galera, ma poté, grazie ad un atto di clemenza ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] propagazione delle radiazioni nell'ambiente acqueo, ecc. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: L'aria nella natura e nella vita, Torino 1933.
Bibl.: F. V., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] la scoperta di questa particella, e in seguito collaborò alle ricerche sulla radioattività artificiale prodotta da neutroni, iniziate a Roma da E. Fermi.
Bibl.: F. R., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] Ambrogio, 12° sec.; Firenze, Battistero, 13°-14° sec. A maestri palermitani forse spettò il rifacimento del m. di S. Pietro in Vaticano sotto Innocenzo III, a maestri veneziani furono affidati i m. di S. Paolo fuori le Mura per Onorio III. Minore fu ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] del suo pensiero.
Nel 1929 papa Pio XI affidò a G. Marconi l'incarico di impiantare una emittente radio nella Città del Vaticano, la cui direzione egli affidò al G. il 21 settembre dell'anno successivo. Il 12 febbr. 1931 essa fu inaugurata con la ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...