. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] ad essi dalla critica indipendente di ogni tipo. Per la soluzione cattolica, v. gesù cristo.
Lo storicismo ha infatti, da una : se i neoconvertiti non trasportino nella nuova fede i vecchi abiti mentali e qualche cosa delle antiche credenze; se non ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] sono per lo più secchi, molto profumati specialmente da vecchi.
Il ponte sulla Garonna arresta a monte lo sviluppo di mal occhio la venuta di Clodoveo e dei suoi Franchi, cattolici, dopo la vittoria di Vouillé (507). Morto Clodoveo, anche Bordeaux ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] incrociarsi di sentimenti e interessi discordanti: motivi religiosi (cattolici contro - in largo senso - protestanti), politici a prestiti.
In Austria l'esercito era ancora attaccato ai vecchi metodi tradizionali, e nel caso specifico non era in ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Bibl.).
La scenografia di queste trame ci riporta sovente dinnanzi alla vecchia scena della commedia classica: la solita via, o piazza, . XVI e il XVIII fu, nonostante gli sforzi di cattolici e di protestanti, di gesuiti e di giansenisti, la ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] l'Hôpital, e il nuovo e grande porto aperto di fronte a quello vecchio di Kehl, con due bacini entrati in funzione nel 1907: il bacino nel 1697, dall'80% di protestanti e dal 20% di cattolici; dopo la guerra del 1870-1871, con l'immigrazione di ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] e molto selvagge (Mabea, i Gomba). I Bantu si dividono in vecchi Bantu (Maka, Bakoto, Bakunde), venuti dall'Est, e in giovani del cristianesimo per opera di missionarî sia cattolici sia protestanti, avviene specialmente nella regione meridionale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] vanno ascritte al progressismo di Roldós, all'incompatibilità del vecchio partito populista con le forze emergenti (la socialdemocratica Izquierda Democrática, ID, e i cattolici, principalmente) e a una battaglia interna al partito populista ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] delle diverse qualità di lavoro, Marx si rifiuta di porre nei vecchi termini il problema e cerca di determinare un criterio astratto, medio problema religioso si è cercato - soprattutto dai cattolici - di rinnovare il compromesso tra scienza e morale ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Lutero e di Cranach è l'ultima opera dî L. Cranach il Vecchio, terminata nel 1555 dal figlio Lucas il Giovane. Il palazzo della soli: su 423 deputati 165 erano maggioritarî, 89 cattolici, 74 democratici, 42 tedesco-nazionali, 22 indipendenti, ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] . Uno dei suoi primi e negativi usi lo troviamo nel mondo cattolico, con la condanna dell'americanismo da parte di papa Leone xiii però a Gramsci di sottolineare la differenza fra i vecchi Stati europei, chiusi nei mercati nazionali e nelle loro ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...