Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] stessa impostazione dei servizi sportivi rimangono legati a vecchi modelli e alla sola cronaca tecnica degli avvenimenti Riuniti, 1980.
F. Colombo, L'altra faccia del Mundial, "Studi cattolici", 1986, 305.
D. Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di S. Bavo ad Harlem allo scopo di sottolineare la purezza geometrica del suo spazio interno liberato ora dai vecchi addobbi cattolici.
Allo stesso tempo, la scienza pura della prospettiva geometrica, prescindendo dalle sue relazioni con l'arte, era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] padri e zii, a chi spetta l'inviamento di giovani come vecchi e prudenti, habbiano pensiero d'applicarli alla virtù, poiché molti non Galilei e la causa copernicana agli occhi della Chiesa cattolica. I lincei Giovanni Ciampoli (1590-1643) e Cassiano ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] trattative che coinvolgono anche il patriarca (insieme ad Azione Cattolica e gran parte dei parroci, favorevoli a una larga d’annunziana» del presidente del Fascio torinese, Cesare Maria De Vecchi(143). In seguito alla visita di Mussolini a Gardone, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 311) e degli effetti che ne erano derivati. De Leva era un cattolico critico: nella sua storia (si veda tutto il 5° capitolo del molto simili a quello che ai nostri giorni è composto della vecchia aristocrazia e della nuova plutocrazia» (p. 26), e il ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] e i vasi d’ottone, ricavati con arte da vecchi bossoli di granate scariche. Non manca la vetrina delle memorie , in La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto. 1945-1948, a cura di ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] istituzioni comunali. Il progressivo reinserimento dei cattolici nella vicenda politica italiana e la - fra il dicembre 1270 e il dicembre dell'anno dopo - la giustizia vecchia riformò ben 13 capitolari e ne compilò altri 2. In effetti, però, ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] perle»)(11). Impiraresse si è fin da bambine e ancora da vecchie, a «consumarsi gli occhi» sulle perle fini che richiedono di segretario alla moralità sottoscrive un accordo con l’Istituto cattolico Ciliota per la loro accoglienza e ospitalità nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , § 3.
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § 13.
63. Adriana Salviato, Pellagra
112. Ibid., p. 215.
113. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento asburgico, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] proprie spese tengono libero il mare per la fede cattolica, per la difesa e la libertà di tutti contro ., p. 136.
59. Vangelo di Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, pp. 138 e 144.
61. Ibid., p. 138.
62 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...