Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , del 1920). Ma la guerra non divise solo i due vecchi ‘amici’, che nel primo decennio del secolo avevano lavorato insieme per delle élites intellettuali e politiche – sia laiche che cattoliche ‒ della Repubblica che sorgerà alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] potenza». Negli anni a lui più vicini il pubblicista cattolico e antinazista rivede l’alleanza fra religione e Stato dare corpo a una ricerca fra passato e presente, e fra vecchia e nuova Geistesgeschichte, è finalizzata a tracciare alcune linee di ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] p. 18). In effetti, in seguito al Concordato molti cattolici immaginarono che l’influenza del filosofo sul fascismo, basata su un anno dopo, quando Giuseppe Bottai aveva già sostituito De Vecchi, Gentile tornò a dirigere la Normale. Ciò che invece ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] parte nella Trinità sono adombrati i conflitti tra cattolici tradizionalisti e protestanti della Riforma che turbarono Tiziano rimasero stretti: l'incisione del Cort da un disegno del vecchio maestro veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] del Novecento da Pascoli («Penso a Livorno, a un vecchio cimitero / di vecchi morti; ove a dormir con essi / niuno più scende ma definì un nuovo periodo di dialogo tra le comunità cattoliche e ortodosse e segnò inoltre il passaggio tra due modi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] grande crisi del 1929, caratterizzata dalla ripresa dei vecchi argomenti con cui gli storicisti avevano cercato di legittimare programmi dei nuovi partiti politici. Per quanto riguarda i cattolici, va segnalato il testo redatto nel 1945 con il titolo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] una "enormità" e come una deviazione dalla tradizione cattolica. Tutto ciò finì naturalmente per orientarlo verso soluzioni ai forte intervento dello Stato, scandalizzando con ciò i suoi vecchi amici liberali e gli organi culturali della Chiesa, che ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] sta già realizzando per quel che riguarda il gruppo degli scrittori cattolici cechi, a partire da Jan Zahradníček (1905-1960) e tradizionali, e la più dinamica «Dilema veche» (Vecchio problema), con il suo magazine letterario «Dilemateca», pensato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] . L'opposizione delle organizzazioni dei lavoratori, dei cattolici e dei difensori dei diritti civili impedì di processati. Uno dei bersagli principali di questa campagna fu la vecchia Accademia delle Scienze, dove 128 impiegati, ovvero circa l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di riferimento di «tutto l’antifascismo intellettuale torinese, di giovani e vecchi» (A.C. Jemolo, Introduzione, cit., p. XXIX). In –, con un breve e non felice passaggio all’Università cattolica di Milano (1925-27). Un lungo e incisivo magistero ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...