• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [152]
Storia [144]
Religioni [126]
Diritto [53]
Storia delle religioni [41]
Geografia [30]
Temi generali [39]
Diritto civile [32]
Storia contemporanea [30]
Letteratura [29]

LYKOŨRGOS, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

LYKOŨRGOS (Λυκοῦργος), Alessandro Teologo ellenico, nato a Samo nel 1827, morto nel 1875 in Atene e sepolto in Siro. Compì i suoi studî prima in patria (Atene) poi in Germania (Lipsia e Berlino, 1852-58). [...] discussioni circa i rapporti tra la Chiesa greca e l'anglicana. Nel 1872 fu inviato a Costantinopoli a causa dello scisma dei Bulgari (v. bulgaria: Chiesa, VIII, p. 80) e nel 1875 rappresentò la Chiesa greca nel congresso dei Vecchi cattolici a Bonn. ... Leggi Tutto

LANGEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEN, Joseph Emilio Campana Nato l'8 giugno del 1837 a Colonia, e ordinato sacerdote nel 1859, fu, nel 1864, nominato professore di esegesi all'università di Bonn, e conservò quel posto fino alla [...] luglio 1901. Dopo la definizione dell'infallibilità pontificia fatta nel 1870 dal concilio vaticano, fu uno dei principali "vecchi cattolici", dai quali si staccò, senza però rientrare nella chiesa, nel 1878, allorché il loro sinodo abolì il celibato ... Leggi Tutto

NIPPOLD, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPPOLD, Friedrich Teologo protestante, nato a Emmerich il 15 settembre 1838, morto a Oberursel il 3 agosto 1918. Fu professore a Heidelberg, a Berna e (1884-1907) a Jena; ostile all'indirizzo del Ritschl [...] e favorevole ai "vecchi cattolici", fu tra i fondatori dell'Evangelischer Bund. Pubblicò tra altro: Handbuch der neuesten Kirchenqeschichte (1861; 3ª ed., voll. 5, Berlino 1880-1906); R. Rothe, ein chrhtl. Lebensbild (1873-4; 2ª ed., voll. 2, ... Leggi Tutto

LAMBETH, Conferenze di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMBETH, Conferenze di Riunioni plenarie della Comunione anglicana che hanno luogo periodicamente nel palazzo dell'arcivescovo di Canterbury. Quella del 1948 (5 luglio-8 agosto) ha approvato 118 risoluzioni [...] nella vita sociale e politica e raccomandando di consultare i teologi nelle trattative di unione con altre chiese (di Scozia, dell'India del Sud, Norvegia, Danimarca e Irlanda) proponendo a modello quella realizzata con i Vecchi Cattolici. ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del messaggio evangelico in tutti i settori della vita nazionale resta l'obiettivo prioritario di giovani e vecchi cattolici, cosicché non desta sorpresa trovare i popolari di sinistra Sorteni e Citran, consiglieri comunali, al centro di ... Leggi Tutto

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] un duplice problema: da una parte lo status canonico dell'episcopato di Utrecht, che è la fonte della successione episcopale dei vecchio-cattolici, e dall'altra la prassi dell'ordinazione di vescovi solo a opera di singoli vescovi e non di due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

MEGLIA, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEGLIA, Pier Francesco Carlo M. Fiorentino – Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] contrastare in alcuna maniera l’opposizione antinfallibilista guidata dal teologo bavarese I. Döllinger, che portò allo scisma dei «vecchi cattolici». Più avanti, alla vigilia di Porta Pia, il M. ebbe forse un ruolo nel suggerire all’arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI PONENTE – FERDINANDO II DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SANTO STEFANO AL MARE – VITTORIO EMANUELE II

THEINER, Augustin

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław) Luca Carboni l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke. Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] la sua caduta in disgrazia agli occhi di Pio IX, egli rimase fermamente cattolico e non aderì, come invece il suo amico Ignaz von Döllinger, al movimento dei vecchi cattolici. Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Archivio Prefettura, bb. 13-15 e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIACOMO FILIPPO FRANSONI – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – IMMACOLATA CONCEZIONE

CASOLI, Pier Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Pier Biagio Silvio Fronzoni Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] conseguito la laurea in legge, il C. aderì nel '71 all'Associazione cattolica promotrice delle buone opere, sorta a Modena per iniziativa di molti dei vecchi cattolici legittimisti. Ebbe inizio così per lui una milizia che sarebbe durata tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] Wadding. Nello scontro tra gli anglo-irlandesi, favorevoli a un compromesso con il re Carlo I, e i cosiddetti vecchi cattolici, decisi invece a proseguire una guerra senza esclusione di colpi pur di ottenere la completa libertà di coscienza, Scarampi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali