TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dal movimento studentesco, da settori socialisti e cattolici, ma soprattutto dall'esperienza delle lotte t. "piccolo-borghese", o individuale, che considerava tipico del vecchio anarchismo. Ma nel momento stesso in cui rivendicava la violenza di ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] di Rugi e nuclei minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d'alloggio, suppellettili, arnesi le relazioni fra T. e la Chiesa di Roma e il popolo cattolico non erano state per più anni turbate; anzi il re, forse nell ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] La legge 28 ottobre 1950 modificn̄ il sistema monetario; i vecchi złoty furono cambiati nei nuovi, sulla base di 100 a 1 tutte le "democrazie popolari".
In un paese compattamente, organicamente cattolico come la P., dove la chiesa è stata sempre tutt ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] governo, peraltro assai instabile, tra protestanti e cattolici.
Le stime del 2004 attribuivano all'E.
G. Battisti, Verso una struttura imperiale? Il riaffacciarsi di vecchi concetti nella prospettiva della nuova Europa, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] questo solo in piccola parte è coltivato. Nell'area della vecchia Grecia solo il 22% della superficie totale è sottoposto a coltura monache (per questo v. ortodossa, chiesa).
La gerarchia cattolica di rito bizantino fu ristabilita in Grecia da Pio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] alle case o sulla piazza fuochi di gioia sui quali saltano vecchi e giovani e si fa passare anche il bestiame. Qualche volta conta, tra una popolazione di circa mezzo milione, 16.000 cattolici e quasi 15.000 catecumeni di fronte a circa 5.000 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'Assuense e nel 1889, a Natal, la Republica, il più vecchio periodico dello stato, che ha avuto 285 periodici e ne conta 26, (ciza); dare terre in concessione, purché a coloni cattolici, e prelevando una decima. Inoltre avevano facoltà di imporre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: This Gunnarsson (n. 1947) e S. Snævarr (n. 1953) il vecchio e il nuovo, la tradizione e la rottura, coesistono con diversi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 52.919.309 individui e 8.814.708 famiglie, esclusi i bambini e i vecchi, ed inclusa la Corea. Nel 1290, sotto i Mongoli, un censimento dà 21 giugno cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L'assedio durò due mesi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] popoli più diversi delle Alpi. Non fa quindi meraviglia che la vecchia parola Alpi, con tutti i suoi derivati locali, abbia perso il cattolicesimo nella valle. L'attrito fra protestanti e cattolici si fece sempre più acuto, fino a sboccare nel ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...