Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei giuristi internazionali tende già ad affiancare i vecchi argomenti delle cannoniere.
Secondo le stime, la popolazione ai prevalenti fedeli cristiani (protestanti per un quarto e cattolici per oltre un quinto del totale), associa seguaci di ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] importi fino a 150 scellini e nel rapporto di 3 scellini vecchi per uno nuovo per le somme eccedenti tale limite. Nel contempo la collaborazione dei comunisti e del nuovo partito popolare cattolico che aveva assunto l'eredità dell'antico partito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -Karabah (un territorio abitato in maggioranza da Armeni cattolici, inserito nell'Azerbaigian in seguito a un accordo del il potere passò poi nelle mani dell'''uomo forte'' del vecchio gruppo dirigente comunista, G. Aliev, che il 3 ottobre 1993 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , fu espulso nel 1951. Un'Associazione "cattolica patriottica" cinese, presieduta dal vescovo di Mukden il 1° marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale è stabilito in 6,893 yuan per 1 sterlina ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] il tradizionale nome di Partito operaio belga, e il Partito cristiano-sociale, successo il 20 giugno 1945 al vecchio partito cattolico e che mantiene la posizione di partito più forte in parlamento. Questi risultati elettorali, dato che la questione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] della politica estera dell'URSS, anche il vecchio dissidio cecoslovacco-polacco venne praticamente messo a tacere Právo", il gruppo di "Mladá fronta", Ohnice, un gruppo cattolico ed uno di indipendenti. Questa sorta di fronte nazionale della poesia ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] fossero in realtà conservatori all'antica, e profondamente cattolici. A ciò contribuirono i religiosi emigrati dalla Spagna di nuovi prestiti e incapaci di assicurare il servizio dei vecchi, il denaro veniva dagli Stati Uniti, dispostí a sacrificare ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei giuristi internazionali tende già ad affiancare i vecchi argomenti delle cannoniere.
Secondo le stime, la popolazione ai prevalenti fedeli cristiani (protestanti per un quarto e cattolici per oltre un quinto del totale), associa seguaci di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Si contavano, fra i partigiani, e Serbi e Croati e Sloveni, cattolici e ortodossi, preti dell'una e dell'altra confessione; il capo e dei suoi seguaci, senza che il re e la vecchia classe politica iugoslava vi avessero parte alcuna.
Il 14 settembre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] avvenute il 29 novembre (con l'età di voto abbassata a 18 anni) segnarono una sconfitta dei cattolici a vantaggio dei socialisti e dei liberali. La vecchia coalizione manteneva solo un seggio di maggioranza (76 su 150) e la sua precarietà veniva bene ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...