Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] gente ordinaria, organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio, un movimento cattolico di laici che ha mosso i primi passi in Italia, il cui il Trionfo della morte di Pieter Brueghel il Vecchio e le incisioni di Jacques Callot.
Settecento illuminista ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Paesi europei, o i giudizi del Centro cinematografico cattolico.
L'applicazione del Codice
La stesura del Codice non detto rating, venne inaugurato il 7 ottobre 1968. La vecchia PCA fu sostituita dalla MPPA Code and Rating Administration (CARA), ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] creazione di nuovi Stati nazionali, mentre in gran parte dei vecchi Stati monarchici il principio della n. si affermava come nuovo anche, nelle forme proprie delle diverse religioni, i cattolici, i protestanti e gli ebrei: tutti, politici e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non si può conoscere, l'intimo della personalità; e cita il ‛vecchio e saggio Droysen': ‟La personalità in quanto tale non trova la Un momento ulteriore si ebbe con le polemiche fra cattolici e protestanti, che le Centurie di Magdeburgo (1559-1574 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] stessa impostazione dei servizi sportivi rimangono legati a vecchi modelli e alla sola cronaca tecnica degli avvenimenti Riuniti, 1980.
F. Colombo, L'altra faccia del Mundial, "Studi cattolici", 1986, 305.
D. Dayan, E. Katz, Le grandi cerimonie dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di S. Bavo ad Harlem allo scopo di sottolineare la purezza geometrica del suo spazio interno liberato ora dai vecchi addobbi cattolici.
Allo stesso tempo, la scienza pura della prospettiva geometrica, prescindendo dalle sue relazioni con l'arte, era ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Reggio Emilia, Fondo Eduardo Brettoni, ora in S. Spreafico, I cattolici reggiani dallo stato totalitario alla democrazia, 5/II, Il difficile esordio: «uomini nuovi» e «uomini vecchi», Reggio Emilia 1993, p. 92.
133 G. Dossetti, Tra eremo e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sé un'eredità che, provenendo dal suo adattamento al vecchio ambiente naturale, lo rende inadatto al suo nuovo ambiente Tra i fautori di quest'orientamento si trovano anzitutto cattolici o umanisti liberali. Le due correnti sono peraltro accomunate ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 273.
128 ECEI, V, cit., p. 208.
129 G.G. Vecchi, Dai condoni al falso in bilancio. Castagnetti critica il «silenzio» dei vescovi Repubblica», 7 giugno 2008, p. 3.
158 R. Prodi, Quei cattolici che fecero laica l’Europa, «Il Sole-24 Ore», 25 marzo 2010 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] R. De Berti, Dalla Vigilanti, cit., p. 81.
28 Cfr. G. Convents, I cattolici e il cinema, cit., p. 492.
29 A questo proposito vedi il saggio di Federico 3, 1966, pp. 182-184; E.G. Laura, Vecchi e nuovi motivi nel cinema d’oltre cortina, «Rivista del ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...