SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] esiste anche la possibilità di moti caratterizzati da una velocità v, per la quale rot v ≠ 0. Landau dimostrò che rot v ha regole di commutazione identiche a quelle del momento angolare e deve perciò essere quantizzato. Se il livello energetico ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] fianchi attivi dei filetti, rispetto a un piano normale all'asse (fig. 2). L'angolo α dipende a sua volta da p e da r; se la vite ha n filetti filettare) sono muniti di opportuni cambî di velocità, che permettono di realizzare facilmente i rapporti ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] da
dove λ è la lunghezza d'onda della luce nel vuoto, l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] dello spin, la quale stabilisce che il momento angolare di spin complessivo del sistema non deve variare.
della disattivazione della fluorescenza:
I è l'intensità della luce assorbita o velocità di formazione di D* (ammettendo ki.s.c.=1,0 per ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] legato risulta dell'ordine di ℏvF/Eb, dove vF = ℏkF/m è la velocità di Fermi (kF =
,
λF essendo la lunghezza d'onda di de Broglie operatore energia sulla funzione d'onda di prova BCS rispetto all'angolo θk. Si ottiene la condizione:
dove μ è il ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] utilizzano sia memorie a breve termine con comunicazione on line ad alta velocità sia memorie a lungo termine (su nastri, CD o DVD) con Larmor:
[1] ω = γ H0
dove ω è la frequenza angolare di risonanza, H0 è l’intensità del campo magnetico e γ è ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] sono, fin dalla fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell completamento. In concreto dovrebbe venir completato il progetto di alta velocità HS2 (High speed 2) che, in linea con quanto ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] per 100 ml di cellule; negli eritrociti nucleati degli Uccelli questa velocità è di circa 10 volte maggiore. Ciascun eritrocita umano contiene circa arms è concesso un gioco di mobilità angolare relativa, sufficiente a conferire a ciascun braccio ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] vede lo stesso futuro di B, quando le particelle hanno per A velocità relative uguali a quelle che hanno per B. D'altra parte, le interviene è diversa dall'identità, la particella ha un momento angolare addizionale che non ha niente a che fare con il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da cuocere in controcorrente rispetto ai gas della combustione, a una velocità di qualche decina di metri all'ora. Il consumo di cosκ, (26)
dove λ e κ sono rispettivamente gli angoli fra la direzione di scorrimento e l'asse della barretta e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...