Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . L'uomo aveva accresciuto la sua resistenza alla velocitàdi quindici volte in cinquantotto anni.
Le tappe del i piedi direttamente sul bordo in posizione di spinta. Il tempo morto della rotazione in virata nella rana appesantisce la differenza ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della forza del muscolo quadricipite e della velocitàdi contrazione delle gambe, misurata con dinamometro isocinetico sotto forma di energia meccanica, dalla ruota libera. La rotazionedi quest'ultima genera, mediante il sistema di raccolta dell ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] supporre che le forze di frizione interne in un polimero fuso ritardino la velocitàdi deformazione tanto di più, quanto più alto le sue catene siano flessibili, a causa della facilità dirotazione attorno a legami C−C (questo requisito è soddisfatto ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sotto forma di entità fisiche misurabili: un certo angolo dirotazionedi un albero, un certo numero di volt di un impulso ). Per semplici operazioni essi sono a volte più velocidi un calcolatore umano. Ciò nonostante, nessun apparato meccanico ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] detto, si usano laser ad AlGaAs. Si noti che, durante la rotazione, la posizione del disco fluttua in verticale con una escursione variabile da mediante modulatore acusto-ottico. La velocitàdi stampa risulta determinata essenzialmente dalla potenza ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dui, che prende il nome di ‛covettore' o ‛1-forma', rappresenta la velocitàdi cambiamento dell'i-esima coordinata ui Il tensore J è definito su Σ mediante la rotazionedi 90° dei vettori di ogni spazio tangente, dopo aver deciso se scegliere l ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] particella e delle sue interazioni. Nel caso di una sfera rigida in rotazione, la cui carica elettrica e la cui e percorrono centinaia di chilometri prima di decadere. I muoni in moto hanno una velocitàdi 0,99964 c, dove c è la velocità della luce, e ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] tempo che misure accurate della velocitàdi propagazione di tali onde (la velocità della luce) in direzioni diverse identici, i gruppi di simmetria importanti sono i gruppi dirotazioni intorno al nucleo e il gruppo di tutte le permutazioni degli ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] bagnate nella resina, sono avvolte su un mandrino rotante a velocità prefissata. I due diversi moti, dirotazione del mandrino e di traslazione del distributore di fibre, permettono di disporre le fibre in maniera programmata per soddisfare le più ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] 1971, hanno suggerito che i segmenti di Okazaki siano dovuti alla necessità di punti dirotazione per lo svolgimento della doppia elica, o istinto di chioccia, dimensioni del corpo, velocitàdi raggiungimento della maturità sessuale, frequenza di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...