VENCESLAOIV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] membri della municipalità di Praga e la morte di Venceslao.Sovrano dalla personalità debole e indecisa, ma dotato di al 1400. Un altro ritratto di V. compare, insieme a quello di Carlo IV, in una copia della Bolla d'oro (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 338 ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] (1415), la popolazione di P. attaccò i sacerdoti fedeli al concilio e poi al pontefice Martino V. Quando VenceslaoIV, che aveva inizialmente appoggiato la nobiltà utraquista, finì con il cedere alle pressioni del papa, si giunse alla rivolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo Sassonia e il marchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il padre era ancora vivo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; Galeazzo Visconti - nominato duca palatino da VenceslaoIV di Boemia nel 1395 - contribuì di certo ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] , allora assai popolare. Lo stesso movente agisce anche nell'ambito dell'illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. di re VenceslaoIV di Boemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), concepita nel 1390 ca. come opera in tre volumi che doveva ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] la c. di una precedente. Un'immagine della Madonna con il Bambino del sec. 14° (Praga, Národní Gal.), commissionata dal re VenceslaoIV (1376-1419), reca l'attestazione che si tratta di una replica dell'immagine a Roudnice attribuita alla mano di s ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di Carlo IV, VenceslaoIV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere l'equilibrio politico stabilito dal padre ed entrò ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] , prima dell'aggiornamento sul più estenuato Gotico francese.Episodi emergenti dell'ambizioso programma ducale - il titolo venne concesso da VenceslaoIV di Boemia nel 1395 - sono la fondazione di S. Maria del Carmine a Milano, della certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] italiano una politica di pace. Nel 1376 C. riuscì a far eleggere re dei Romani e dei Tedeschi il figlio, VenceslaoIV, che venne tuttavia deposto nel 1400.In qualità di committente C. fu un sovrano estremamente attivo: grazie alla presenza a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] boema e della Francia meridionale sembra molto forte.In Boemia l'epoca del Gotico internazionale coincise con il regno di VenceslaoIV di Lussemburgo (1361-1419) e soprattutto con l'arte di corte da lui promossa, legata alle altri corti europee e ...
Leggi Tutto