NOSTIC (Nostitz)
Bedrich JENSOVSKY
Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] nel 1631 nello "stato" dei signori diBoemia; nel 1637 divenne cancelliere del supremo ufficio di Slesia; più tardi capitano di Slesia e consigliere segreto; morì nel 1664. Il figlio di lui Cristoforo Venceslao, morto nel 1712, fu consigliere segreto ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter
O. G. v. L.
Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] ; infatti alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di Leopoldo VII, e vi conobbe Walther. Fu in Turingia, poi in Boemia, al servizio diVenceslaoI, e come questi ardente partigiano dell'imperatore ...
Leggi Tutto
MÜNSTERBERG (o Minsterberk)
Zdenek Kristen
Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re diBoemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] (morto nel 1515), figlio di Vittorino, come protettore delle città boeme contro l'oligarchia della nobiltà, e Carlo, figlio di Enrico, come capitano e luogotenente regio nella Boemia negli anni 1523-26. I figli di questi si tedeschizzarono e ...
Leggi Tutto
VRATISLAO I duca diBoemia
Zdenek Kristen
Figlio di Bořivoj I e di S. Ludmila e fratello minore di Spytihněv I, dopo la cui morte (915 o 916) salì al trono. Al pari di Spytihněv, il quale nell'895 sottrasse [...] e fondò nel castello di Praga la chiesa di S. Giorgio, ma non gli fu dato di vederla consacrata. Morì il 13 febbraio 921.
Bibl.: V. Notovný, České dějiny (Storia diBoemia), I, i, Praga 1912; J. Pekař, Svatý Václav (San Venceslao), in Svatováclavský ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] abilità e con successo, alla presenza di Bonifacio VIII che aveva convocato a Roma i due pretendenti alla corona ungherese, i diritti di Caroberto d'Angiò contro Venceslao, figlio del re diBoemia.
In un altra circostanza molto più importante ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contro re Giovanni diBoemia - furono segnati da uno stillicidio di contrasti (89) gestiti localmente per i signori veronesi di Ortenburg (già eletto da Venceslao), cugino dell'imperatore, nominato anche vicario imperiale, cognato di Ludovico di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di s. Venceslao (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 11.2 Aug. 4°), eseguita prima del 1006 da Gumpoldo di Mantova per la duchessa Emma, sposa di Boleslao II, duca diBoemia the Time of Jean de Berry. [I.] The Late Fourteenth Century and the ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV e del figlio Venceslao IV sulla facciata della torre del ponte di Carlo a Praga (post 1361) appaiono inserite, come statue di sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli araldici e per ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] cults in medieval central Europe, 2000): VenceslaodiBoemia, vissuto agli inizi del 10° sec., Olaf II di Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). Negli altri ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] dovessero essere utilizzati come elementi aggiuntivi in più ampie composizioni.La BoemiadiVenceslao IV è soprattutto nota per i suoi miniatori; ma è forse databile al regno di questo re un polittico (Praga, Národní Gal.) proveniente dal convento ...
Leggi Tutto