RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] IV di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello di Karlštejn come nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), consegnata nel 1300 ca. a prestatori su pegno ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] , 11-32), vuoi ancora alla viticoltura - gli operai mandati nella vigna (Mt. 20, 1-16), i vignaioli omicidi (Mt. 21, 33-41; Mc. 12, 1-13; Lc. 20, 9-16) dei santi, come nel caso diVenceslao, protettore della Boemia, raffigurato in numerosi cicli ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] l'affresco con VenceslaodiBoemia nella parrocchiale di Bolzano; a una nuova compagnia padovana, di cui forse fanno Note e revisioni, ivi, 7, 1953, pp. 9-49.
Id., I distrutti affreschi guarienteschi della chiesa dei Domenicani a Bolzano, ivi, 9, 1955 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] diVenceslaodi Lussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re diBoemia (1378), permettendo così di la fine del sec. 12° e gli inizi del successivo, si inscrivono i codici donati dal diacono Michele da Besozzo (a. 3/10, a. 22 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] insieme al figlio Federico. Il principe ereditario Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), figlio del re VenceslaoI (1228-1253), nel 1251 si trasferì a V., sposando nel 1252 Margherita di Babenberg e, dopo la morte del padre, ottenne la corona ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] di mezzo secolo fino a Sigismondo (1368-1437), fratello diVenceslao, che fu contemporaneamente imperatore, re di G., diBoemia e di ussita con il concilio di Costanza (1414-1418). Alla sua morte i regni diBoemia e di Ungheria passarono agli Asburgo, ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] la tomba di re VenceslaodiBoemia (Destrée, 1894, p. 40); successivamente Jacques de Gérinnes, originario probabilmente di Dinant, crea in questo ambito capolavori quali la tomba di Luigi di Mâle, conte di Fiandra, nella chiesa di Saint-Pierre ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] lacerti di una pittura murale di età tardogotica raffigurante la Crocifissione.Secondo la tradizione locale VenceslaoI eresse nel trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro di stato fino al 1350, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Dopo l'estinzione della dinastia degli Arpadi E. passò nel 1301 a Carlo I (Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re diBoemia, Polonia e Ungheria (1289-1306). Durante le lotte per la successione e per ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re diBoemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] S. Dorotea (1351) e il castello (1359), a Ingelheim sul Reno la cappella di S. Venceslao e di S. Caterina nel palazzo imperiale (1354), a Roma un ospizio per i pellegrini diBoemia (1368), un castello e un villaggio a Monte Carlo, presso Lucca (1333 ...
Leggi Tutto