VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] non si possa attribuirgli tutto ciò che un tempo gli si dava in tale campo.
Particolare fu la sua importanza storica come traduttore veneto dell'antonellismo.
V. tavv. CXI e CXII.
Bibl.: (M. A. Michiel), Notizia d'opere di disegno, ediz. a cura di G ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] lat. 52; terzo quarto del sec. 14°). In un'altra copia dell'Eneide, della fine del sec. 14° e originaria del Veneto (Roma, BAV, Vat. lat. 2761), il tipo dell'illustrazione è desunto dai romanzi cavallereschi. Oltre alle iniziali istoriate in testa ai ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Crocenzi. Nel 1955 Giacomelli ottenne la prima affermazione all'importante mostra nazionale di fotografia di Castelfranco veneto, presieduta da Monti, dove s'impose per il miglior complesso di immagini (Prima amarezza, Fiamme sul campo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] all’attività del Cigoli, Pagani fece fruttare i propri studi su Barocci, sui pittori emiliani e sul colorismo veneto.
In questo decennio, infatti, i due pittori misero in atto il loro rinnovamento espressivo, in un percorso di trasformazione ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] studio per l'archeologia etrusco-italica, 3), Roma 1979, pp. 260-264; P. Hetherington, Two Medieval Venetian Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua laguna ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di G. F., in Padova, XXVI (1980), 4, pp. 3-9; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 339, 342-347, 350, 362; E. Bassi, Villa Pisani, in Ville della provincia di Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Parentinae (Degrassi, 1934, pp. 57-58, nr. 187). Inoltre non è da escludere che tratti della cinta patriarchina e veneta, conservati a N e a E, insistano su precedenti fondazioni romane.Delle quattro porte si può determinare solo la posizione di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] stampe della R. Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e delle stampe, Roma 1938, pp. 232 s.; Mostra degli Incisori veneti del Settecento, catalogo a cura di R. Pallucchini, Venezia 1941, pp. 51 s.; G. Morazzoni, Il libro illustrato venez. del ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] questo periodo segni la diffusione della fama del C. fuori Roma, con invio di opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il Sacrificio di Polissena del Museo civico di Viterbo, con il suo bellissimo bozzetto - ora collezione ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Tibaldi in S. Sebastiano a Milano. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenza e nel Veneto, dove esaminò soprattutto le opere del Correggio e del Pordenone. Complessa fu anche la gestazione dei grandi cartoni preparatori, per ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...