PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e Minden (presso la Porta Vestfalica) e ottiene la prevalenza in quello di Magdeburgo, in modo da aumentare lasua estensione elasua influenza verso occidente e italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] dalla Real Academia de la Historia, Madrid 1852). Tanto l'opera di P. Martire quanto quella di F. Oviedo furono pubblicate nella traduzione italiana del Ramusio nel 3° volume della sua raccolta, Navigazioni e viaggi, Venezia 1556. V. ancora: Lopez ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato lasua fisionomia [...] Carlo Scarpa e Castelvecchio, Venezia 1990.
Museografia. - Considerando la definizione di m. data da C. Brandi quale "luogo architettonico dove si allogano le opere d'arte per essere godute per se stesse", si può affermare lasua permanente validità ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] ristretto e per assicurarselo dovette pagar tributo agl'indigeni. Dalla parte del mare lasua espansione, come quella di Venezia, era chiamato Cothon ("porto artificiale"). Lalaguna oblunga verso SE., è da identificare col porto commerciale; quella ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , quale una corona circondante la Terra. I geografi arabi, che conobbero l'opera di Tolomeo elasua carta, ammetteiano tuttavia in lungo le coste del Mar Nero (v.), nella laguna di Venezia, ecc. Sebbene il processo di formazione del ghiaccio in ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] concorrono i Francesi, i Maltesi e i Greci. La pesca, che si pratica specialmente lungo le coste e nelle lagune adiacenti, diede nel 1931 Tunisiennes, Algeri 1864; C. Biliotti, Tunisi elasua storia, Venezia 1868; A. Mercier, Histoire de l'Afrique ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] più sode e opache) che èlasua caratteristica e il suo vanto. Venezia in tutto il Seicento per qualità se non per quantità è sempre gelare laLaguna, la popolazione peschereccia dell'isoletta si trovò ridotta alla fame. Paolo Fambri ela contessa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] negli anni 1907 e successivi (corso del Tevere, scavi di Pompei, città elaguna di Venezia, ecc.). Ma oggi , Lipsia 1930. Sulla fotogrammetria teorica elasua storia, oltre alle opere citate sopra e ai trattati indicati nella bibliografia della ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] . per ettaro (massima da 200 a 400; minima da 20 a 50) e a 14 o 15 persone per casa. Bucarest va popolandosi principalmente per l'immigrazione dalla provincia elasua popolazione è assai prolifica (34‰ presso i Romeni; 29‰ presso gli stranieri), ma ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...