Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] gare di remi e natatorie. All’inizio del Trecento sono attestate competizioni nella laguna di Veneziae nel Tevere a Roma in forma di calore. Minore è il costo energetico di un soggetto, maggiore èlasua efficienza: questo è valido per il nuoto come ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (d'Alembert aveva criticato la dissertazione premiata a Berlino, elasua corrispondenza con Lagrange mostra che lagunae sui canali della zona di Padova. A Venezia conobbe esponenti del patriziato, ela Serenissima non gli lesinò riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] è scomparso nel 1519, e nel dicembre del 1521 la morte di Leone X riporta Cherea a Venezia. Dal carnevale successivo, il lucchese ritorna in laguna Siena elasua opera poetica e teatrale, Pisa 2010; L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] città (Venezia?) sono verosimili ma ipotetici, egli è invece documentato nella Parigi di re Francesco I (a testimonianza della sua crescente reputazione; non chiare rimangono tuttavia le ragioni e gli esiti del viaggio); una missiva gli annunciava la ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] cardinale veneziano Francesco Lando, ela tregua fu prolungata di un altro quinquennio, sicché agli inizi di luglio i quattro procuratori erano già rimpatriati.
Il F. riprese così il suo posto tra i savi del Consiglio, né lasciò più le lagune: eletto ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , CCXXI, Leipzig 1927); il Discorso sopra lalaguna di Veneziaela Relaz. sopra lo stagno di Pisa, in 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.elasua opera De motu animalium, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
Lasua data di [...] egli quasi certamente nacque, sono andati perduti. Il L. ebbe tre fratelli, Decio, Medea e Giovanni.
Fu architetto di Stato di Venezia dal 1640 al 1682; elasua carriera coincise con quella dei suoi tre grandi contemporanei di Roma: G.L. Bernini, F ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] G. Moppi, Addio Franco Rossi signore della classica, in La Repubblica (ed. di Firenze), 30 novembre 2006; G. Burchi - G. Catoni, La Chigiana di Siena. Guido Chigi Saracini elasua Accademia Chigiana, Siena 2008, passim; Civiltà musicale, XXII (2007 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] del B. ed il richiamo della vicina Venezia, col suo fervore letterario elasua più libera atmosfera intellettuale e morale, lo indusse presto ad abbandonare la certosa padovana, in una data che non è possibile precisare, ma che non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , 1988, pp. 128-134).
In altre parole, quando la società cristiana avverte maggiormente l'estraneità ebraica elasua resistenza all'assimilazione dei modelli socioculturali predominanti - e ciò avviene soprattutto nei periodi di crisi - il fenomeno ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...