cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] continuamente il proprio patrimonio genetico, custodito appunto nel suo nucleo.
LaVenezia della cellula
Il citoplasma è percorso, come una microscopica laguna di Venezia, da un labirinto di canali delimitati dalle membrane interne. Questo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda lasua partecipazione [...] . Qui la presenza del M. è documentata dal 15 sett. 1403 al 16 luglio 1405; di particolare interesse, per quanto attiene lasua vita privata, la corrispondenza intrattenuta col fratello Giovanni.
Durante la permanenza del M. in Levante, Venezia si ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] , mercante attivo tra Veneziaela Carniola, deceduto nel 1691 e conoscitore, rivendicava un ruolo nella sua formazione per avergli consentito di copiare dipinti e disegni della sua i dipinti della città e delle isole della laguna. Con questa carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] . Ma più spesso èlasua personale e delicatissima rilettura del mondo reale, tradotto nei termini di un’eleganza rarefatta, a suscitare una meditazione appassionata e cosciente. Ne è prova la fortuna di cui gode a Venezia, nell’entroterra veneto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , al quale Venezia aveva accordato un prestito di 100.000 scudi per combattere gli ugonotti.
Fu, questa, lasua prima importante missione della quale rimangono prezioso documento circa trecento dispacci ricchi di minuziose e precise informazioni ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] .
Frattanto a Venezia il nobiluomo decaduto Angelo Moro Lin dette vita a una compagnia veneziana per riproporre le opere più note di Carlo Goldoni e altre tradotte nel dialetto lagunare. Selvatico gli consegnò lasua commedia intitolata La bozeta de ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] di un invito da parte di un ambasciatore veneziano che a Roma gli avrebbe commissionato una serie di dipinti, non meglio specificati.
Altrettanto sfuggente e problematica èlasua formazione: la notizia di un apprendistato nella bottega del Cavalier ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] l’arrivo in laguna di Guarino, abate Lasua ricorrenza si celebra in occasione del giorno della morte.
Aveva sposato Felicia, da cui ebbe un figlio anch’egli chiamato Pietro, che fu doge di Venezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] , ma sulla base dei riferimenti contenuti nelle sue poesie si può desumere che egli risiedette a Ferrara, Trieste eVenezia (Ziliotto, 1950, p. 20). Assai probabile è inoltre lasua presenza a Padova come studente di diritto (ma senza aver conseguito ...
Leggi Tutto
Este
Giorgio Varanini
Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due [...] e temuto, lasua signoria conobbe notevoli limitazioni (e forse falso è l'atto del 1208 riguardante lasua nomina a signore). Accrebbero certo il prestigio suo e della sua da Venezia, preferì attraversare, stanco e malato com'era, lalaguna di ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...