POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. ela cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Venezia. I puteali pubblici di Veneziae della sualaguna, Venezia 1981; M. Costantini, L'acqua di Venezia. L'approvvigionamento idrico della Serenissima, Venezia murario verticale.Molto più variegata èla tipologia della cisterna coperta: essa ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dei fiumi e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. Ma in che di volta in volta apparivano più vantaggiose per Veneziaelasua potenza. Nei giorni amari di Agnadello, nominato provveditore ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] . I puteali pubblici di Veneziae della sualaguna, Venezia 1981 (19922); A. Guillerme, Puits, aqueducs et fontaines: l'alimentation en eau dans les villes du nord de la France Xe-XIIe siècles, in L'eau au Moyen Age, Marseille 1985, pp. 185-200 ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] città elaguna di Veneziae dei litorali dalle erosioni marine e dagli altri pericoli e danni che li minacciano, in Atti del Convegno per la conservazione e difesa della lagunae della città di Venezia, Venezia 1960, pp. 161-206; La media e bassa ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Le isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, a cura di A. Zanetti - D. Manin, Venezia 1838; Lettere inedite Veneziaelasua storia. Considerazioni e fantasie, Venezia 1838; P. Zannini, G. R. M., in Iconografia italiana degli uomini e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una laguna dove acqua marina e acqua dei fiumi si mescolavano e dove ela religione. - La repubblica era uscita dalla guerra come una grande potenza sotto ogni riguardo. Lasua politica era politica mondiale; i suoi ambasciatori, con quelli di Venezia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezieè [...] Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lunga schiera, di bronzisti dopo di lui; a Venezia, con Bartolomeo Buon elasua bottega, la quale probabilmente ospitò una schiera assai mista di tagliapietra veneti, lombardi ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] con le repubbliche marinare di Genova e di Venezia), sia perché a causa dei soprusi la Ghibla ela Sirtica. Questa laguna, una delle più vaste di tutta l'Africa settentrionale, prende il nome dalla principale oasi e dall'abitato che si trova nella sua ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] rimase per il F. la principale residenza per tutta lasua vita, in particolare la dimora nel quartiere di Sant e i brevi trattati De vini temperatura sententia, la Risposta del crescimento del Nilo ela lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Veneziaè una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] .000 ducati, una cifra enorme, perché si costituisca nella laguna un monastero olivetano, a cui egli lascia anche, come egli Turco divenne lo scopo principale della sua politica; elasua alleata naturale divenne Venezia, che aveva tutto da temere ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...