Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] scegliendoli in modo da documentare sia gli interessi speculativi e metodologici, sia quelli più tecnici e applicativi dell'autore. Proponiamo invece nella sua integrità il Discorso sopra lalaguna di Venezia, che ci presenta un Borelli in linea con ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] anche per Sartre, lasua immagine di morte: «La tristezza di Veneziaè come uno di quei freddi, dolci e penetranti, che transita lentamente ma sicuramente fino alle ossa».
Brodskij è un russo che ha frequentato la città lagunare per diciassette anni ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato ela Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] ulteriormente: il valore della mensa era assai esiguo, elasua chiesa era priva d’ogni suppellettile, «massime quelle ecclesiastiche» (ibid., 281, «Lettere originali scritte a Monsignor Nunzio in Venezia l’anno 1656 con varie scritture spettanti al ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] che avrebbero interessato la città lagunare, portatori di un La vita ela salute in Veneziaela legge di popolazione. Studi statistici, Venezia 1877; Raffaele Vivante, La tubercolosi polmonare a Venezia, sua diffusione esua profilassi, Venezia ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] dire è senza equivoci: «La crisi attuale di Venezia [spiegava infatti Luzzatto] èla crisi di cui soffrono in misura molto più grave tutti gli altri porti adriatici, èla crisi di tutto il mare che ne ha fatto in passato lasua grandezza. La fortuna ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , sempre più videocamera dipendenti, sul bordo della laguna per rimirare da lontano, fra nebbie e brume, il profilo di case, campanili e cupole: «Questa deve essere l’occasione per restituire a Venezialasua inviolabilità di isola: anzi, se non si ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] tra il Ministero e i propri rappresentanti in laguna: il commissario del re prima, il prefetto poi, ela rete di patriarca Pyrker elasua visita pastorale, in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, Venezia 1828. Giustina Renier Michiel scrive la parte La donna elasua emancipazione nel pensiero di Mazzini, Bologna 1986.
92. Luigia Codemo, La rivoluzione in casa, Venezia 1869.
93. «È ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] penetrati nell'orbita commerciale bizantina: uno scotto pagato da Venezia per lasua partecipazione all'avventura crociata e all'edificazione degli stati latini d'oriente.
10. Venezia in ascesa: le trasformazioni interne
Gli anni del passaggio ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] campi ela villa di Asigliano, nel Vicentino, un’altra proprietà nel Basso Padovano e qualche campo sparso verso Montagnana, orti e vigne nelle isole della laguna nord di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto — in lotti «eguali» che alla sua morte ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...