Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] alla biennale di San Paolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4, p. 81; Cataloghi Biennale di Venezia, 1968, 1976. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] F. Braudel sul Mediterraneo, prima con la koiné ellenistica e poi con l’Impero romano, la civiltà araba, il ruolo di Venezia, ecc.; le ricerche sul sistema tributario comune che ha caratterizzato il sud-est asiatico, legandolo alla Cina, prima della ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] .
Bibl.:
Fonti. - F. Corner, Creta sacra, sive Episcopio utriusque ritus Graeci et Latini in insula Cretae, 2 voll., Venezia 1755 (rist. anast. Modena 1972).
Letteratura critica. - G. Gerola, Elenco topografico delle chiese affrescate di Creta, Atti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ; inoltre, esso vanta il secondo posto (dopo Napoli) per traffico di passeggeri e per traffico di crocieristi (dopo Venezia). Dopo 20 anni di precarietà, l'attività aeroportuale di Genova-Sestri, con l'apertura della nuova aerostazione, si è ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] al fine più immediato della previsione dei terremoti; ricordiamo che in essi rientra lo studio del fenomeno della subsidenza di Venezia e del delta padano.
Mediante i satelliti artificiali, si sono realizzati tre fra i maggiori progetti di studi ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dell'Enciclopedia dell'arte antica classica ed orientale, Roma, e la lucida e brillante sintesi dei problemi artistici ed archeologici afgani di M. Bussagli nell'Enciclopedia universale dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, s. v. Afghānistān. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] prolifico narratore e sottile interprete della tragedia dei vinti e degli esclusi dalla vita (Vindane, "I Vènti", 1952, premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il castello di ghiaccio", 1963) in uno stile scarno, nudo, e talvolta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] , München 2004 (trad. it. La società riaperta, Roma-Bari 2005).
A. Manzella, Quaderno europeo: dall'euro all'euro crisi, Venezia 2005.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea, Bologna 2005.
L'état de l'Union européenne 2005, éd. J ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] , alla quale le altre contrade già avevano aderito fin dal 1521. Nel frattempo si curarono le relazioni con l'anti-spagnola Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] dalle mura coperte di mattoni, la mappa mostra i canali principali per via dei quali gli stranieri chiamavano Suzhou la 'Venezia d'Oriente'; oltre a segnalare le strade più importanti, i templi e gli uffici governativi, la mappa offre anche un ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...