(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1991), un importante accordo veniva raggiunto nel 1991 tra i paesi del Patto andino (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela): con la Dichiarazione di Caracas, firmata il 18 maggio dai presidenti dei cinque stati, questi decidevano di dar vita ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (IDB) fu istituita nell’aprile del 1959 [...] regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli USA detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti ...
Leggi Tutto
Vedi Inter-American Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(IDB)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del [...] regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Usa detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] benissimo astenersi. Ma per dritto o per rovescio, ci si volle far entrare la dottrina di Monroe e applicarla a favore del Venezuela. La questione si invelenì al punto che, alla fine del 1895, per poco non si venne alla guerra fra le due nazioni ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] ); la Tanzania (0,6 milioni). Al di fuori dell'Africa, a parte l'URSS, la produzione più elevata è quella del Venezuela (0,8 milioni di carati nel 1973) che è il nono produttore mondiale; le produzioni brasiliane rimangono a livelli molto ridotti e ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01 ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] e i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da Benedetto XVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa Francesco, che l'anno successivo lo ha creato cardinale ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] a Cadice (1816-20), fu chiamato da S. Bolívar a presiedere il congresso di Cúcuta (maggio - ott. 1821) che doveva elaborare una costituzione per la Repubblica di Colombia, nata dall'unione dei dipartimenti del Venezuela e della Nueva Granada. ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ,2 miliardi di barili, superati anche da Iran, Iraq, Kuwait, Emirati Arabi Uniti, Russia e Libia.
Il problema è che il Venezuela, almeno fino a oggi, non è in grado di sfruttare se non in minima parte le enormi ricchezze che racchiude nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] i membri regionali e ciascuno detiene di conseguenza il 10,751% dei voti. Un gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono la quota più elevata (30,01 ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...