Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] di norme cogenti quali la pratica delle uccisioni extragiudiziali, della tortura, dello stupro e della schiavitù (Ríos Paiva v. Venezuela, 28.1.2009, § 283; Rio Negro Massacres v. Guatemala, 4.9.2012, §§ 114, 227), nonché delle sparizioni forzate ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] gli Stati Uniti. L’Iran è il quarto paese al mondo per riserve petrolifere stimate (157 miliardi di barili, dietro al Venezuela, all’Arabia Saudita e al Canada) ed è al settimo posto nella produzione giornaliera (3,5 milioni di barili al giorno ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] 1901; I frammenti attribuiti a Tito Petronio Arbitro. Traduzione libera italiana con proemio e annotazioni, ibid. 1902; Per il Venezuela, Palermo 1903; La storia del pane, in G. De Felice, Pane municipalizzato a Catania, Catania 1903; La pseudo ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , Austria, Danimarca, Ungheria, Uruguay, Brasile, Iran, Portogallo, Spagna, Bulgaria, Marocco, Argentina, Giappone, Norvegia, Egitto, Perù, Canada, Venezuela. Si scoprì l'inattesa ricchezza delle collezioni di c. come quella di Praga e quella di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] i padiglioni dell'Olanda (G. T. Rietveld), della Finlandia (A. Aalto), dei Paesi scandinavi (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), del Giappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari furono edificati anche nei decenni successivi sull’isola ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] per 107,4 miliardi di m3/anno per lo più verso gli SUA dall'Alaska, Algeria, Indonesia, Nigeria, Trinidad, URSS e Venezuela. Nella tab. 4 sono riportati i consumi di g. naturale nel mondo e nei principali paesi consumatori.
Gas naturale Sintetico ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] capanna quadrangolare sembra doversi risolvere in gruppi distinti, non aventi tra loro parentela diretta. Nelle basse terre del Venezuela e della Colombia orientale si mostra ancora con forme che sembrano originarie ed è, in varî luoghi, costruita ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] le soluzioni devono armonicamente inserirsi. Norme sulla regolamentazione e sul finanziamento dei p. politici sono state emanate in Venezuela (1964), in Svezia (1972), in Finlandia (1969). In Inghilterra la disciplina legislativa del 1949 (House of ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , R. Davies, L. Peterson, L. Sinclair.
Un Festival del t. latino-americano si è tenuto nel 1978 a Caracas (Venezuela): presenti numerosi gruppi venezuelani; l'Equipo Teatro Payro, argentino, esponente del t. politico, con Visita di R. Monti; il ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] sobre bibliografía colombiana, Bogotá 1882; id., Bibliografía colombiana, Bogotá 1895; E. Posada, Bibliografía bogotana, Bogotá 1917-25.
Venezuela. - J. Toribio Medina, La imprenta en Caracas, Santiago del Chile 1914; M. S. Sanchez, Bibliografía ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo della destra venezuelana, nebulosa in costante...