Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’estrema destra e i nazionalisti; qualche infiltrazione fascista divenne più forte dopo la vittoria nel 1936 del XIV, va collocato, per quanto riguarda la letteratura, in un ventennio (1660-80) aureo, in cui confluiscono e si saldano tutte ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Bordonaro, primo sindaco nel 1943 dell'epoca post fascista e tra gli indipendentisti più oltranzisti, l'avvocato il 13,5% del 1970 e il 18,4% del 1975). In questo ventennio si ebbe una crescita del PSI (Partito Socialista Italiano), che passò dal 6 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] disoccupazione e povertà, e il nascente movimento fascista approfittò del malcontento della popolazione per fare popolazione crebbe intensamente nel periodo 1951-1971; seguirono un ventennio di contrazione (più forte nella montagna), quindi una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] la propaganda radiofonica contro la guerra e il regime fascista e intensificò la preparazione delle Lettere dal carcere e lo Opere, in 6 volumi, pubblicate dagli Editori Riuniti nel ventennio successivo alla sua morte. Fra quelli editi quando T. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente del Consiglio non richiesti ai nati nel 1989 (2009), L'Italia che vorrei (2011), Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita (2013). ...
Leggi Tutto
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] estetico la cultura letteraria di fatto egemone per oltre un ventennio in Italia, precisamente dalla fortunata circolazione delle opere di G peraltro come una reazione all’invadenza della dittatura fascista, contò dunque il proposito di aggiornare in ...
Leggi Tutto
Caputo, Roberto. – Antifascista italiano (Tricase 1892 - ivi 1923). Dipendente delle Ferrovie salentine e dirigente della Sezione circondariale combattenti, inviso ai fascisti e agli organi agrari locali [...] 1922,nel settembre dell'anno successivo 1923 venne ucciso dal fascista E. Adago, che - grazie a vari decreti di sul clima di violenza squadrista instauratosi nell’area salentina nel Ventennio lo storico delle classi popolari S. Coppola ha pubblicato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industria italiana (p. 168). - L'industria italiana nel ventennio fra le due guerre e la fase autarchica. - Era Roma 1938; Confederazione dell'industria, L'industria dell'Italia fascista, Roma 1939; Il problema industriale italiano (conferenze presso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] (cosiddetto di democrazia classica), Stato autoritario fascista, Stato socialista, a volte ampliata in Sacerdoti, La Convenzione di Washington del 1965. Bilancio di un ventennio dell'ICSID, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] quelli per la canapa e per le bietole, alla Confederazione nazionale fascista degli agricoltori.
L'orzo e l'avena, coltivazioni non troppo curate stati indetti dall'istituto durante questo primo ventennio di attività. Nel più recente periodo meritano ...
Leggi Tutto
ventennio
ventènnio s. m. [comp. di vénti e -ennio]. – Periodo di vent’anni o di circa vent’anni: nell’ultimo v. del secolo scorso; durò quasi un v.; il v. fascista (1922-1943), o anche, semplicem., il v. o il V.: la dittatura del v.; la retorica...
liberaldemocrazia
s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...