Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] aver riferito che il ragionamento è «organizzato come una vera e propria orazione latina e quindi scandito in exordium, (le onerose conseguenze di questa cronologia – sottolineate daPozzi 1975 e da altri – sono ignorate anche dall’ed. Cosentino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] «un’altra vita» (p. 662), unica e vera patria. Caratteri venuti progressivamente trasformandosi con la diffusione crescente . Cozzi, L. Cozzi, Bari 1965.
Scritti scelti, a cura di G. DaPozzo, Torino 1968.
Opere, a cura di G. Cozzi, L. Cozzi, Milano- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] . Non sono pochi coloro che distinguono un’alchimia verada una falsa, come l’ingegnere senese Vannoccio Biringuccio e corrispondenti personaggi illustri quali Virginio Cesarini, Cassiano dal Pozzo e Nicolas Poussin. In occasione dell’epidemia di ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] il suo diretto coinvolgimento diede alla collezione la sua vera impronta e identità, anche nell’equilibrare l’assetto fra Salvatore Battaglia, Vincenzo Pernicone, Renzo Negri, Giovanni DaPozzo, Mario Petrucciani, Giovanni Aquilecchia, Marzio Pieri, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] influente consigliere di Kaunitz a Vienna) e la vera e propria apologia degli ideali massonici proprio nei Liberi 8 s., 14, 23, 103, 111; G. DaPozzo, Tra cultura e avventura: dall'Algarotti al Da Ponte, in Storia della cultura veneta, 5, Il ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 883-916; L. De Maria, Una vera di pozzo altomedievale da Porto, in "Quaeritur inventus colitur". Miscellanea in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] fu ascritto all’Accademia delle Notti Vaticane, vera fucina di intelletti e di scambi culturali ; P. Sarpi, Istoria dell’Interdetto, in Id., Scritti scelti, a cura di G. DaPozzo, Torino 1968, ad ind.; Carlo Borromeo ed il card. A. V. (carteggio), a ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] al Groslot de l'Isle: "la cosa di Castrino... è vera... e il padre Paulo ne fu avvisato, e pertanto cessò di , pp. XXV-CXCV passim, 512-89 passim;Id., Scritti scelti, a cura di G. DaPozzo, Torino 1968, pp. 565 s., 579, 580, 583, 585, 588, 593, 628; ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] la illuminavano della sua vera luce..." (Ibid., PF., fasc. 6).
Libero da impegni professionali, il , Milano 1986, p. 327. Sono comunque da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. DaPozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] G. Baldassarri, II, Roma 1993, pp. 493-643; Lo Specchio della vera penitenzia, a cura di G. Auzzas, Firenze 2014 (ivi per le altre del “fuoco pennace”, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni DaPozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, pp. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
labbro
(ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, femm., nel sign. anatomico; labbri, masch., nei sign. analogici). – 1. a. Ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell’uomo e negli altri...