BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] svolta dai Veneziani residenti in Costantinopoli per la difesa della città; a questo proposito egli inserisce nella sua opera il verbale della deliberazione presa il 14 dic. 1452 dal consiglio dei Veneziani, radunato nella chiesa di S. Marco, con la ...
Leggi Tutto
ovvero (o vero)
Riccardo Ambrosini
1. Della disgiunzione o. la grafia ‛ ovvero ' che specifica il rafforzamento fonosintattico, è accettata dagli editori soltanto in Cv I VIII 5 li Aphorismi d'Ipocràs, [...] a sapienza, o vero a sapere (ove o. evidenzia la sfumatura di significato tra l'astratto sapienza, oggettivo, e il sostantivo verbale sapere, ricco di connotazioni processuali); IV XIV 8 gentilezza o ver nobilitade, che per una cosa intendo; XV 8 la ...
Leggi Tutto
Sono composti di dire tutti i verbi che risultano dalla saldatura di dire e uno o più ➔ prefissi (➔ composizione).
Va sottolineato però che non tutti i verbi che all’infinito hanno la terminazione in -dire [...] coniugazione (da dicĕre, attestato anche in ➔ italiano antico e nei ➔ dialetti, ridotto poi per sincope; ➔ coniugazione verbale). Ciò crea un interrogativo, dal quale possono scaturire dubbi: nella loro coniugazione, i composti devono riprendere le ...
Leggi Tutto
novella
Vincenzo Valente
Sempre in poesia, con una sola eccezione. Qualche differenza di significato, secondo i contesti.
Ha senso piuttosto generico di " cose da raccontare ", in Rime LXXXIII 123 sue [...] ", fama diffusa in differenti modi di un fatto realmente accaduto. E ancora come " fama ", in Fiore CXLVI 6, CXCIII 4.
La locuzione verbale più frequente è ‛ portare n. ': If XXVIII 92 se vuo' ch'i' porti sù di te novella, e 133 E perché tu di ...
Leggi Tutto
lamentare [lamentasse, I singol. cong. imperf.]
Bruno Basile
È usato quasi sempre nella forma pronominale, e significa " dolersi ", " esprimere cordoglio per travaglio intellettuale, affettivo, fisico [...] chiave). Maggiore intensità in If III 44 Maestro, che è tanto greve / a lor che lamentar li fa sì forte?, dove la forma verbale è connessa al ‛ fisico ' tormento dei dannati, e in Pd XIX 147 Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra ...
Leggi Tutto
quoziente intellettivo
Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] affettivi e conativi dell’individuo. Questo test comprende due distinte scale, una formata da test verbali e una formata da test non verbali (o di performance). L’intelligenza infatti si manifesta attraverso il linguaggio ma anche attraverso abilità ...
Leggi Tutto
espremere (spremere)
Enrico Malato
Tranne un caso, in cui si ha ‛ espremere ' ed è lezione non sicurissima -, il verbo è usato soltanto nella forma participiale ‛ espresso ', spesso con valore di aggettivo, [...] , Sapegno, Mattalia - sulle orme dell'Andreoli per il passo del Purgatorio, e di Benvenuto per quello del Paradiso). Con pieno valore verbale il participio è usato in costruzione indiretta: Pd XXII 33 Se tu vedessi / com'io la carità che tra noi arde ...
Leggi Tutto
molesto
In D. è sempre col valore latino di " pesante ", " gravoso ", " difficile da sopportare ", ed è usato in situazioni di particolare drammaticità, o almeno di estrema serietà: Farinata dice di [...] " Lingua Nostra " VII (1946) 53-54, poi in Interpretazioni grammaticali, Padova 1958, 93-95, ma vedi " Studi d. " XLI (1964) 28; Pagliaro, Ulisse 716-719 (che interpreta molesta come forma verbale e legge " ciascuna 'l prun de l'ombra sua molesta "). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di conciliarli (in caso positivo redige processo verbale della conciliazione); dà con ordinanza i provvedimenti . Se la conciliazione non riesce, si dà atto nel processo verbale del consenso dei coniugi alla s. e delle condizioni riguardanti i ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] .
Il linguista e semiologo R. Jakobson è autore di un’ormai classica tripartizione: la t. fra due lingue verbali umane (interlingual translation), o t. propriamente detta; la t. che avviene all’interno della medesima lingua (intralingual translation ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...