Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] combinazione con una forma non finita. Si possono distinguere vari tipi di verbiausiliari (➔ ausiliari, verbi):
(a) ausiliari temporali: avere, essere (esempi 9-10);
(b) ausiliari passivi: essere, venire, andare (esempi 6-8);
(c) modali (o servili ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] Giacalone Ramat 1995) che non hanno completato il proprio percorso di grammaticalizzazione, comportandosi in certi casi da verbi lessicali e in altri da verbiausiliari.
A casi di piena desemantizzazione (7) si accompagnano casi ambigui (10), dove il ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] più o meno ‘leggero’ (i verbiausiliari, i verbi fraseologici, i ➔ verbi supporto, ecc.; ➔ ausiliari, verbi; ➔ fraseologici, verbi). Un altro termine per designarli è verbi lessicali.
È possibile classificare i verbi predicativi in base al tipo di ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbiausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] ).
La relativa libertà riguardo alla posizione dei clitici con i verbi modali si registra anche a proposito dell’uso degli ausiliari nelle forme composte (Serianni 1988: 333; ➔ ausiliari, verbi). In genere si tende ad usare lo stesso ausiliare dell ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] altre.
La categoria lessicale in cui il troncamento si presenta più diffusamente è quella del verbo (anche in funzione di ausiliare; ➔ verbi; ➔ ausiliari, verbi). Tra una forma verbale e la parola successiva il troncamento può verificarsi, purché le ...
Leggi Tutto
TEMPI COMPOSTI
I tempi composti dei verbi si formano unendo una voce dei verbiausiliari essere e avere con il participio passato dei verbi stessi
Andrea ha vissuto in Spagna
Il palloncino è volato [...] in cielo
L’ausiliare segnala i tempi dell’azione, mentre il participio passato indica il numero e, in alcuni casi, il genere del soggetto
L’estate scorsa Carla ed io siamo stati in vacanza in Sicilia
Ti ...
Leggi Tutto
INTERROGAZIONE
Grammatica. - È una proposizione. intesa a conoscere ciò che altri pensa o sa circa un dato argomento.
L'interrogazione può essere diretta (Chi è venuto?) o indiretta (Ditemi chi è venuto); [...] delle parole (inversione) come in francese e in tedesco, dove il soggetto segue il verbo, e in inglese, dove il soggetto segue le voci dei verbiausiliari (do, have, be).
L'interrogazione retorica, invece, non richiede risposta, ma si usa quando ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] andarono a riposare» (Dec. II, Intr. 3).
Nel fiorentino antico la selezione dell’ausiliare essere o avere (➔ ausiliari, verbi) coi riflessivi è sensibile al carattere inizialmente intransitivo o transitivo della struttura sintattica: e dunque al tipo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] caratteri diversi a seconda dell’ausiliare; così in ha fiorito ~ è fiorito, ho scivolato ~ sono scivolato, ecc.; ➔ ausiliari, verbi); resta invece instabile l’accordo del ➔ participio passato all’oggetto nelle forme composte con l’ausiliare avere e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] nome e dei suoi modificatori);
(c) la posizione degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) rispetto al verbo lessicale, della ➔ negazione e degli ➔ avverbi rispetto al verbo;
(d) la posizione della congiunzione subordinante (➔ congiunzioni) rispetto alla ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...