• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [1110]
Lingua [552]
Grammatica [336]
Biografie [99]
Lessicologia e lessicografia [90]
Linguistica generale [63]
Letteratura [62]
Religioni [60]
Lingue e dialetti nel mondo [54]
Temi generali [41]
Storia [34]

ATMOSFERICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

ATMOSFERICI, VERBI Si definiscono atmosferici (o meteorologici) i verbi che indicano fenomeni meteorologici, come piovere, nevicare, grandinare, tuonare, gelare, albeggiare ecc. Si tratta quasi sempre [...] solo quando il soggetto è rappresentato da parole come goccia e simili Piovevano gocce sempre più rade. Dubbi Questi verbi possono creare qualche dubbio sull’ausiliare da scegliere nei tempi composti. Tradizionalmente si distinguono i casi in cui s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARASINTETICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

PARASINTETICI, VERBI I verbi parasintetici sono verbi che si formano a partire da un sostantivo o da un aggettivo, combinando simultaneamente alcuni prefissi e il suffisso verbale in -are o -ire. I prefissi [...] possono essere: – ➔a-, che indica un’azione o un cambiamento di condizione a + latt(e) + are ▶ allattare a + bell(o)+ ire ▶ abbellire – ➔de-, ➔di-, dis- con valore negativo e sottrattivo de + tass(a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRASEOLOGICI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

FRASEOLOGICI, VERBI I verbi fraseologici (detti anche aspettuali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito o gerundio per definire meglio il progredire dell’azione nel tempo. I [...] più frequenti sono: – cominciare a, iniziare a, mettersi a, prendere a (indicano un’azione che comincia) Finalmente il computer cominciò a funzionare Mi sono messo a seguire il rugby – stare per, accingersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

verbi supporto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] associate all’azione espressa dal nome, che il nome da solo non potrebbe esprimere. Si vedano gli esempi (1 b.) e (2 b.) (con verbo supporto) a confronto con gli esempi (1 a.) e (2 a.) nelle seguenti coppie: (1) a. Maria ha fatto una torta b. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – AMSTERDAM – PAMPLONA – ANGOSCIA

VERBI ALTERATI

La grammatica italiana (2012)

VERBI ALTERATI Anche i verbi, così come altre parti del discorso, possono essere modificati con suffissi di ➔alterazione Ci mancava solo che cominciassero a fischiettare, guardando da un’altra parte [...] non conoscevamo (E. Scalfari, «La Repubblica») I principali suffissi usati per l’alterazione di verbi sono: – -(er/ar)ellare saltare ▶ saltellare, saltarellare girare ▶ girellare giocare ▶ giocherellare bucare ▶ bucherellare – -ettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

movimento, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo. Darne una definizione precisa non è facile, [...] diverso dal parlante e dall’ascoltatore e nessuno dei due si trova nel luogo di arrivo del movimento, o quando il soggetto del verbo coincide con il parlante e l’ascoltatore non si trova nel punto di arrivo del movimento e viceversa; si usa venire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO DI FINE – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE – LINGUA ITALIANA

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] di percezione ha visto, è anche il soggetto semantico dell’infinito lavorare. Che il sintagma nominale Luca sia l’oggetto diretto del verbo di percezione lo si può vedere dal fatto che può sia essere sostituito da un clitico (8 e 9), sia diventare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

-GNARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-GNARE, VERBI IN I verbi in -gnare mantengono nella desinenza di alcune voci una -i- puramente grafica (non viene pronunciata e non serve a indicare la corretta pronuncia del gruppo gn). In particolare [...] si comportano in questo modo: – la 1a persona plurale dell’indicativo presente e del congiuntivo presente noi maligniamo (non malignamo) noi sogniamo (non sognamo) – la 2a persona plurale del congiuntivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-EARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-EARE, VERBI IN I verbi regolari in -eare, cioè della I coniugazione (-are) con ➔radice che termina in -e, mantengono la e anche quando, nelle varie forme del futuro e del condizionale, questa si trova [...] a precedere un’altra e delineare ▶ delineeremo (non delineremo) delineare ▶ delineerei (non delinerei) La grafia con una sola e, che pure s’incontra talvolta nella scrittura meno sorvegliata, è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-IARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-IARE, VERBI IN I verbi che terminano in -iare si comportano in due modi. • Se l’accento cade sulla i (la 1a persona singolare dell’indicativo ha la i di -iare accentata), la i si conserva io invìo [...] io inìzio ▶ io inizi, loro inizino io stùdio ▶ io studi, loro studino io òdio ▶ io odi, loro odino. Usi Per il verbo odiare, anche se l’accento non cade sulla vocale tematica, è possibile usare alla 2ª persona singolare la forma tu odii, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali