• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [1110]
Lingua [552]
Grammatica [336]
Biografie [99]
Lessicologia e lessicografia [90]
Linguistica generale [63]
Letteratura [62]
Religioni [60]
Lingue e dialetti nel mondo [54]
Temi generali [41]
Storia [34]

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] Se l’oggetto è codificato con preposizione (a un piano di attacco in 9 b.), ciò indica che il processo espresso dal verbo non è completo, mentre la codifica non preposizionale indica un processo completo (9 a.): (9) a. ho pensato un piano di attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

denominali e deaggettivali, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi denominali e deaggettivali sono formati, rispettivamente, a partire da nomi e da aggettivi per mezzo di ➔ suffissi (-eggiare, -ificare, -izzare), oltre che tramite ➔ conversione e parasintesi (➔ [...] di gran lunga più utilizzato (e più produttivo) per la derivazione deaggettivale è -izzare. Così come nel caso dei verbi denominali, la derivazione da aggettivi può esprimere un’ampia varietà di significati, e può fare riferimento a più significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SEMANTICA – SUFFISSI

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice [...] direttamente dal soggetto che la compie all’oggetto (persona, animale o cosa) che la riceve o subisce. Pertanto, i verbi transitivi ammettono il complemento ➔oggetto Giovanna stira una camicia Il Papa benedice la folla di fedeli Fabio ha rotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] che modificano il significato fondamentale di un verbo, conferendo una serie di sfumature. • I suffissi -ettare, -ottare indicano attenuazione fischiare ▶ fischiettare parlare ▶ parlottare • I suffissi -icchiare, -acchiare, -ucchiare indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-CARE E -GARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-CARE E -GARE, VERBI IN Nei verbi che all’infinito finiscono in -care e -gare (come elencare o negare), per far sì che la pronuncia di c e g sia la stessa in tutte le voci, la grafia prevede l’aggiunta [...] di una h davanti alle desinenze che cominciano con -e o con -i, dunque: – in alcune forme dell’indicativo presente tu elenc-h-i / neg-h-i noi elenc-h-iamo / neg-h-iamo – in tutte le forme dell’indicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

impersonale

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] espressione di un soggetto personale e determinato (anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della frase), e il verbo si trova nella 3° persona singolare preceduta dal pronome indefinito si (come nelle frasi si dice, si credette, s’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – GRAMMATICA
TAGS: NATURALISMO – VERISMO – NEVICA – ITALIA – PIOVE

PIOVERE

La grammatica italiana (2012)

PIOVERE Come tutti i verbi verbi ➔atmosferici, il verbo piovere è un verbo ➔impersonale Piove da due giorni Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso Le bombe [...] è usato in senso proprio, la scelta è indifferente Ha piovuto molto / È piovuto molto • Se il verbo è usato in senso figurato, si usa sempre l’ausiliare essere Al ministro sono piovute addosso diverse critiche. VEDI ANCHE avere o essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GRANDINARE

La grammatica italiana (2012)

GRANDINARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo grandinare è un verbo ➔impersonale Grandina da mezz’ora Se usato in senso figurato, ammette un costrutto personale, con un soggetto Grandinavano [...] proprio, la scelta è indifferente È grandinato molto / Ha grandinato molto • Si usa sempre l’ausiliare essere se il verbo è usato in senso figurato Dopo che per ore erano grandinate pallottole, all’improvviso gli spari diminuirono. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEVICARE

La grammatica italiana (2012)

NEVICARE Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo nevicare è un verbo ➔impersonale Nevica da due ore Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto A [...] è usato in senso proprio, la scelta è indifferente Quest’inverno ha nevicato tanto / Quest’inverno è nevicato tanto • Se il verbo è usato in senso figurato, si usa l’ausiliare essere una fortezza i cui mattoni erano nevicati giù dal cielo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VENIRE, COMPOSTI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

VENIRE, COMPOSTI DEL VERBO I verbi avvenire, intervenire, prevenire, divenire, convenire, provenire seguono la coniugazione del verbo venire Paolo intervenne rapidamente Quelle misure hanno prevenuto [...] remoto sono quindi provenne, intervenne, divennero ecc. Forme come provenì, intervenì e divenirono, formate sul modello dei verbi della terza ➔coniugazione sono da considerarsi scorrette, anche se abbastanza comuni e diffuse da tempo nell’uso L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali