PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] sing. (asp) e a unico caso per il plurale (aspān). Nel verbo in cui si è affermata, esclusivamente nell'indicativo, la flessione di tipo - tendenza predomina, piegando l'altra a suo strumento e ausiliare. La più alta vetta della mistica persiana, e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] complementi dell'oggetto diretto o indiretto + complementi del verbo + verbo o predicato. Es.: "Il mio amico, che ., fino a Ahmed Gevdet (morto nel 1895). Valore letterario o ausiliare hanno anche molte tedhkereh o "elenchi" di poeti, le biografie ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] non si trova più a contatto diretto del semantema, se non nel caso di alcuni verbi come da-re, sta-re, fa-re, be-re, di-re, por-re . E quando un derivato di lieco "compiere" diventa forma ausiliare di perfetto, abbiamo in la l'embrione di un morfema ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] perduto il duale nei nomi (tranne dopo i numeri1-4) e nei verbi; 3. tre casi del plurale (dat., loc., istr.) hanno la 3. rj da r′ davanti a vocale 4. la perifrasi con l'ausiliare bïdï nel futuro; -ov desinenza generale del maschile nel gen. plur. e ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] verbi malesi, alcuni sono parole semplici come dataṅ "venire", pĕrgi "andare"; ma tali verbi sono in minoranza. Nel maggior numero dei casi, il verbo si deve fare precedere da una parola ausiliare. La parola ausiliare per contare case è atap "tetto"; ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] "io amerò", polöfob "io sarò amato": si vantava che un verbo potesse avere 505.440 forme.
Nel lessico, le radici erano per lo 'Ido.
La Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliare internazionale di cui erano state gettate le basi durante l ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] intransitivi (uscire la macchina, scendere le valigie, in gran parte del Mezzogiorno); di estensione dell'ausiliare avere anche con verbi riflessivi e intransitivi pronominali (ci abbiamo divertiti, mi ho fatto accompagnare: Veneto, Puglia ecc.); di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] preceduti da da; ma abbiamo certe restrizioni nella scelta del verbo, rispetto al soggetto e all'oggetto, nelle frasi attive regola di questo tipo (dove Aus sta per Ausiliare e specifica tempo e modo del verbo): se F è una frase grammaticale di forma ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] in sostanza parte dalla necessità di distinguere due classi di verbi intransitivi in relazione a distinti comportamenti morfosintattici (in italiano, per es., la scelta dell'ausiliare: è partito- ergativo − contro ha telefonato- non ergativo −; le ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] infisso pronominale messo tra il prefisso pronominale del soggetto e il verbo: così, per es.: wa-tumwa w-a-chukia m-simamizi lo portarono nel bacino del Congo, facendone la lingua ausiliare del commercio in tutta questa vasta regione; inoltre esso ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...