Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] tempi perifrastici composti da un participio passato più l’ausiliare (amatum habeo per amavi).
Nella sintassi si di ōs ecc.); la diffusione dei diminutivi (agnellus ecc.), dei verbi iterativi e intensivi (cantare, iactare ecc.); il prevalere di voci ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] intransitivi (uscire la macchina, scendere le valigie, in gran parte del Mezzogiorno); di estensione dell'ausiliare avere anche con verbi riflessivi e intransitivi pronominali (ci abbiamo divertiti, mi ho fatto accompagnare: Veneto, Puglia ecc.); di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Giulio Lepschy
. La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] preceduti da da; ma abbiamo certe restrizioni nella scelta del verbo, rispetto al soggetto e all'oggetto, nelle frasi attive regola di questo tipo (dove Aus sta per Ausiliare e specifica tempo e modo del verbo): se F è una frase grammaticale di forma ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] in sostanza parte dalla necessità di distinguere due classi di verbi intransitivi in relazione a distinti comportamenti morfosintattici (in italiano, per es., la scelta dell'ausiliare: è partito- ergativo − contro ha telefonato- non ergativo −; le ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] a Bari nel 1031). In siciliano non è sicuro che [ll] e fossero già cerebralizzati. La generalizzazione del verbo avere come ausiliare non era compiuta.
Diverso era anche il panorama delle parlate alloglotte. Le colonie albanesi (diffuse in tutta l ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] d’accordo
Ho già mostrato come tutto ciò sia inutile
– con verbi che indicano un giudizio, un pensiero (dichiarare, credere, ritenere, proclamare ecc.), si può omettere l’ausiliare e usare soltanto il participio passato concordato con il soggetto ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] che tuo fratello si è ammalato
Bastava fare il bravo
• Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione bastato
Solo con i verbi atmosferici si può usare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere, senza nessuna sostanziale ...
Leggi Tutto
PASSATO PROSSIMO, INDICATIVO
Il passato prossimo (o perfetto composto) è un tempo verbale dell’indicativo che esprime un’azione avvenuta in un passato, recente o lontano, che tende ad avere effetti percepiti [...] Chiara cinque anni fa
Da giovane ho fatto il militare a Cuneo
In particolare:
– tutti i verbi transitivi formano il passato prossimo con l’ausiliare avere
ho mangiato un biscotto
hai chiesto scusa
hanno rivolto un appello
– la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
AVERE O ESSERE?
I due ausiliari (letteralmente ‘che aiutano’) della lingua italiana sono i verbi avere ed essere.
• Il verbo avere si usa per formare i ➔tempi composti dei verbi transitivi attivi
io [...] anche tra questi ce ne sia qualcuno che richiede l’ausiliare avere
ho camminato, ho viaggiato
Generalmente quando si tratta di verbi ➔servili si tende a usare l’ausiliare del verbo all’infinito che segue dopo
cantare ▶ ho cantato ▶ ho potuto ...
Leggi Tutto
SERVILI, VERBI
I verbi servili (detti anche modali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:
– la possibilità, [...]
Ho potuto mangiare molto (= ho mangiato)
Sono dovuto tornare (= sono tornato)
Se però l’infinito è un verbo intransitivo, l’ausiliare può anche essere avere
Era potuto andare / Aveva potuto andare (= ero andato)
Se l’infinito è essere ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...