MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] contrariamente a ciò che recita il titolo, dell’Etymologicum Gaudianum) corrisponde all’attuale Perusinus 295 (E.43), vergato da un collaboratore di Apostolio, Giorgio Gregoropoulos. Altri manoscritti procacciati durante lo scalo cretese sono il Vat ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] più volte (1863, 1872, 1877, 1882), alla Deputazione provinciale e al Parlamento: deputato per il collegio elettorale di Vergato (Bologna) alla VII legislatura (2 apr. 1860), votò per la cessione di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] un fastoso teatro estemporaneo. La tradizione risulta essere prevalentemente a stampa, si registra un unico esemplare manoscritto vergato dal bibliofilo umanista Hartmann Schedel e datato 1495 (v. Ruggio, 2011, pp. 89 s.; Historia Baetica, a ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] , p. XXXII; Pellegrino Zambeccari, 1961, p. 574). Un sonetto di Zambeccari, Qual Phidia nel scudo de Minerva, fu vergato sul verso dell’ultima carta del codice Hamilton 90 della Staatsbibliothek di Berlino (il manoscritto autografo del Decameron di ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] tavolette che lo compongono contengono, a fianco del testo scritto a caratteri cuneiformi, anche le tracce di un breve riassunto vergato a penna nell'allora più popolare alfabeto aramaico.
L'ambiente culturale della città tra il III ed il I millennio ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] Morì nel giugno del 1555.
Opere. La Nanea è trasmessa dal ms. Firenze, Biblioteca nazionale, Magliabechiano, VII.1149 (vergato dal cartolaio ed editore Alessandro Ceccherelli su richiesta di Filippo Calandri) e dalla stampa La Gigantea insieme con la ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] del manoscritto E 147 sup., in semionciale del VII secolo, esemplare degli Atti della prima Sinodo di Calcedonia, il carme è stato vergato in uno spazio bianco alla fine dell’Actio prima; nel caso del codice C 105 inf., testimone del De bello Iudaico ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] consul et dux e anche nobis memorato Sergio dei gratia consul et dux (ibid., pp. 18 s.). Il diploma fu vergato dal primarius Pietro e recava la sottoscrizione autografa del duca + Sergius cons et dux sub + (riproduzione fotografica in Cassandro, 1969 ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] scrittura ieratica che si usa chiamare cufica, regina del codice pergamenaceo. Questo, con il formato oblungo o assetto ad album vergato dalla cufica, quindi con il sec. 12°-13° dalla corsiva naskh, fu continuato per tutta l'epoca medievale nell'area ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di Firenze (Caccia al cinghiale nel padule di Burano, Autoritratto, Nebbie sui monti, Lavandaia, Studio di figura femminile, Il vergato, Tramonto sul mare, Acque morte e Inondazione), al Museo civico "G. Fattori" di Livorno (Le cenciaiole livornesi e ...
Leggi Tutto
vergato
agg. [dal lat. virgatus, der. di virga «verga, striscia»]. – 1. letter. o non com. Striato; a strisce, a righe di colore diverso: Ma con pelle v., aspri e rabbiosi, E tigri infuriati a ferir vansi (Poliziano); soprattutto di stoffe:...
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe dei littori; fustigare, fustigazione...