DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in S. Iacopo a Borgo a Mozzano, già nell'oratorio della Maddalena presso l'omonimo ponte (Gentilini, 1983); la VergineAnnunziata in S. Pietro a Radicofani; e, tra quelle policrome, invetriate parzialmente: la Madonna col Bambino,seduta, di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , e la pala d'altare, che, circondata da un fregio marmoreo, raffigura s. Tommaso presentante il cardinale alla VergineAnnunziata, nonché con i numerosi particolari simbolici, quali il libro e la stadera, emblemi di questo ramo della famiglia, la ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] c. 215).
Recentemente Gonzáles-Palacios (1980) ha riconosciuto opera del C. due quadri in mosaico rappresentanti l'Ecce Homo e la VergineAnnunziata copie dal Reni e dal Maratti, oggi nel piazzo reale di Aranjuez.
Il C. mori a Roma il 14 febbr. 1743 ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] , sempre a Lecce (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la VergineAnnunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] dall'infanzia; tra i suoi appunti scolastici in latino del 1853 si segnalano infatti due poesie mariane, Alla Vergineannunziata dall'angelo e Alla Vergine stante presso la croce. Anni dopo, G. dedicherà ai due temi mariani il proprio voto e il nome ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] l'amore del popolo. Vi scrisse anche l'opera annunziata nel Cur deus homo, il De conceptu virginali et de fu trasmesso dai progenitori, la convenienza che Cristo nascesse da una vergine, l'influenza dei peccati personali dei genitori sui figli, la ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] nazionale di Firenze (proveniente dal convento della Ss. Annunziata), è un De tempore, come avverte la rubrica e più recentemente da G.G. Meersseman, Le congregazioni della Vergine, in Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie della Vergine al Philadelphia Museum of art e l'Incontro tra s. Domenico e s ), commissionatogli da Piero de' Medici per la Ss. Annunziata già nel 1448 quando era ancora a Roma, ma ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] (cfr. Rizzo, 1978, p. 99). Anche del 1727 sono l'affresco con l'Assunzione della Vergine e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid., p. 97, figg. 5-8).
Nel 1729, insieme con lo stesso Solimena ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Giovannino su sfondo di paesaggio già nel convento della Ss. Annunziata delle Murate, oggi entrambe al Bargello (1495-1500 c.: Gentilini anno per la chiesa del monastero del Buonsollazzo: una Vergine Maria e due Angeli per l'altar maggiore, statue ...
Leggi Tutto
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
verginale
(o virginale) agg. [dal lat. virginalis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – Di vergine, proprio di una vergine: stato v., v. verginità; candore, pudore v.; Move fortezza il gran pensier, l’arresta Poi la vergogna e ’l verginal decoro...