SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] e tra il 1486 e il 1488 ricevette pagamenti per un gonfalone processionale, pure perduto, per la confraternita della VergineMaria a Città di Castello, grazie al quale ottenne nello stesso 1488 la cittadinanza tifernate.
Signorelli pervenne a questo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] nel 1491 per l’oratorio della confraternita della VergineMaria nel duomo di Volterra. A un momento precoce metà degli anni Venti: la Madonna col Bambino e s. Giovannino in S. Maria della Carità (Gennari, 1958, p. 19) e i busti raffiguranti Cristo e ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] abbate Giovanni e ai frati del monastero della VergineMaria di Monte Vergine, cui era stata particolarmente legata la regina et ordinatione nostra" all'abate Pietro e al monastero di S. Maria in pede Roccae Pimontis (Historia diplomatica, II, 1, p. ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] , in un culto di possessione della regione centroafricana dei Grandi Laghi (denominato nelle lingue locali kubandwa) la VergineMaria e l'apostolo Pietro prendono possesso dei medium, che assumono così poteri taumaturgici e divinatori (Beattie 1961 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] dall'iconoclastia. Si può sostenere tuttavia che G., con l'esibizione della sua illimitata venerazione per la VergineMaria e lo zelo nell'esaltarla attraverso le raffigurazioni, utilizzò l'iconografia bizantina anche per fini politici: grazie ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della regina francese, dipinse La beata Giovanna di Valois che presenta l’ordine delle suore dell’Annunciazione della Beata VergineMaria da lei fondato alla Ss. Trinità e alla Madonna (olio su carta telata) per S. Luigi dei Francesi (modelletto ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] rese conto nell’opera a stampa Osservazioni intorno alle fabbriche fatte e da proseguirsi in onore della beata VergineMaria di Monte Berico…, pubblicata nel 1741.
Lontano dall’indulgere in apparati decorativi, mise in atto un linguaggio prettamente ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] la stessa, essi divenivano realmente, e non solo simbolicamente, il corpo e sangue che Cristo aveva ricevuto dalla VergineMaria.
Dopo la conquista normanna dell'Inghilterra del 1066 si dovette aspettare sino al 1070 perché i legati pontifici ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] come se venisse osservato da Dio stesso (c. 19v), testimonia (come il dittico di Winchester) l'accresciuta devozione alla VergineMaria, caratteristica del sec. 12°, messa in risalto anche dai testi che raccolgono i suoi miracoli. Il Salterio di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e decorazione degli interni in stile rococò del palazzo Piccolomini sul Graben, al restauro della chiesa abbaziale della VergineMaria Assunta all'interno del monastero di Strahov e al rifacimento del palazzo Černín. Lavorò poi al completamento della ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...