UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] presbiterio e vari interventi di restauro, fra i quali il rifacimento dell’«imbasamento» della cappella laterale intitolata a MariaVergine Santissima di Caravaggio. Attribuibili a lui sono pure le decorazioni a monocromo nella volta della navata: le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] se stesso o esprimendosi a nome di MariaVergine e Maria Maddalena, ma soprattutto i planctus biblici, che , dal fiore lo stelo di Jesse, dallo stelo senza spine la Vergine senza peccato, mentre la coorte degli apostoli diventa un valore musicale in ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] S. Leonardo: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria del Rosario: S. Gerolamo Miani e la Vergine;S. Maria delle Grazie: La Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. MariaVergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] de' Liguori, diretta da Pio Brunone Lanteri, fondatore dell’ordine degli oblati di MariaVergine, e del teologo Luigi Maria Fortunato Guala, entrambi appartenenti all’Amicizia sacerdotale, costola dell'Amicizia cristiana. L’Accademia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a questo periodo la pubblicazione di cinquanta sonetti e due capitoli su la Morte di Cristo Salvatore e la Concezione di MariaVergine (in Rime).Compose inoltre intorno al 1816 un discorso sul Cinismo, che venne letto il 4 giugno 1820 all'Accademia ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] , Regi eBaronali (1750). G.G. Giordano, Croniche di Monte Vergine, Napoli 1649; M. de Masellis, Iconologia della madre di Dio MariaVergine, ivi 1654; A. Mastrullo, Monte Vergine Sagro, ivi 1663; Historia diplomatica Friderici secundi; Ignoti monachi ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] e Il ritorno dalla caccia, nel 1845; e, nel 1846, tra l'altro, un busto di Angelica, un'erma rappresentante MariaVergine e il gruppo Atala e Chactas, riproposto in altre occasioni, come alla Promotrice di Torino del 1854.
Dal neoclassicismo di ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] di Castello a Genova. Prossima allo stile foppesco di Giovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di MariaVergine, oggi nel duomo di Savona (firm. e datata 1495). Da questa città il B. passa nuovamente a Taggia e nello stesso anno 1495 pone termine ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] solo, dal titolo Su l’elemento infido, e l’oratorio Mariavergine in traccia di Gesù smarrito, composto a Bologna nel 1699. , mentre l’Archivio capitolare della basilica papale di Santa Maria Maggiore possiede un Dixit Dominus a 8 voci del 1724 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] ricche, dettagliate ed evocative di tutto il Rinascimento italiano, nelle Storie della vita di MariaVergine – per la confraternita di Santa Maria degli Albanesi – si riscontra, invece, un generale abbassamento del livello stilistico imputabile all ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...