GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] mortale e della successiva conversione. A seguito di essa, dopo aver mutato il proprio nome in suor Giacinta di MariaVergine (come attestano le note di possesso dei suoi libri, ancora conservati a Vignanello), G. inaugurò una vita caratterizzata da ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] Bartolomeo Montalbano o l’astigiano Giovanni Battista Fasolo).
Nel 1644 Rubino concorse alla festa per il Ss. Stellario di MariaVergine, celebrata il 27-28 agosto nella basilica di S. Francesco, con salmi e «armoniose sinfonie» composte e predispose ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] corrente anno 1760, Bologna 1760; Lettera intorno a due passi del Purgatorio di Dante Aligeri, Verona 1760; Inno a MariaVergine nella festività della sua Concezione, Verona 1766; Lettera a milady Veing-Reit premessa al libro che ha per titolo XII ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] ) nella chiesa di S. Francesco a Ciminna, del quale, con ogni probabilità, scolpì i rilievi con i Miracoli di MariaVergine. A quest'ultimo periodo di attività risale probabilmente anche una Madonna con Bambino conservata nella chiesa di S. Lucia ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] servì il consenso dell'arcivescovo L. Fransoni per seguire privatamente i corsi di teologia presso la Congregazione degli oblati di MariaVergine della sua città, e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un mese dopo, su sollecitazione di ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] ad Ind.; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, p. 38; P.M. Bonfrinzieri, Diario sagro dell'Ordine de' servi di MariaVergine…, I, Venezia 1723, pp. 233 s.; R.M. Magnani, Vite de' santi venerabili e servi di Dio della città di Faenza, Faenza ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] . Cominciò a pubblicare giovanissimo: a diciassette anni dette alla luce un lavoro storico, Notizie storiche del Santuario di MariaVergine di Gallivaggio, nel contado di Chiavenna (Imola 1872), per il quale probabilmente era stato aiutato dal padre ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] e Il trionfo di Jaele (Elia Vaiani de’ Borghi; chiesa di S. Martino Maggiore, 22-24 settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Mariavergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 21 marzo 1706) e Santa Caterina ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] .XXXI, A.XXXVIII, A.LXV, A.LXVI, sui quali cfr. Tirro, 1986). Vi si annoverano mottetti per la Vergine (Ave gratia plena, Gaude Maria virgo, Hec virgo est preclarum vas, Virgo prudentissima; dai testamenti di Spataro risulta la sua viva devozione per ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] È il caso di Nostro Signore alla colonna e di MariaVergine addolorata, esposti nel 1847, o di Episodio della due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...